sabato, 4 Ottobre 2025

Fagioli, maestria unica per il recupero finale della motonave Berkan B

Must read

Si sono concluse pochi giorni fa le operazioni di recupero del relitto della motonave Berkan B nel porto di Ravenna. L’operazione è stata condotta magistralmente dallo staff Fagioli impegnato nell’operazione. Per il sollevamento dell’ultimo troncone (del peso di circa 800 tonnellate), è stata progettata una soluzione tecnica unica, mai adottata in Italia, con l’utilizzo combinato di tre gru tralicciate della portata complessiva di 1.750 ton, allestite su un mezzo navale.

Le gru hanno preso carico in modalità proporzionale durante la notte, fino al sollevamento finale e al successivo posizionamento, avvenuto durante la mattinata, sulla chiatta oceanica precedentemente allestita. Successivamente, sono state completate le attività di messa in sicurezza, con il pontone in viaggio verso il cantiere di demolizione di Piombino. Il progetto è stato particolarmente impegnativo dal punto di vista prima progettuale e operativo, anche a causa della differenza tra i dati tecnici storici di riferimento della nave e quelli realmente riscontrati durante le varie attività di progetto. Per l’operazione complessiva, lo staff Fagioli ha impegnato oltre 40.000 ore di lavoro tra progettazione ingegneristica e tecnici specializzati in campo.

“Il recupero del relitto della Berkan B – ha affermato Fabio Belli, amministratore delegato di Fagioli – ha costituito un’impresa unica nel suo genere che ha visto i tecnici Fagioli protagonisti con l’indiscussa capacità tecnico-operativa che ha consentito lo svolgimento dei lavori nel rispetto dei più alti standard di qualità, sicurezza e attenzione all’ambiente”.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag