venerdì, 4 Aprile 2025

Fagioli, maestria unica per il recupero finale della motonave Berkan B

Must read

Si sono concluse pochi giorni fa le operazioni di recupero del relitto della motonave Berkan B nel porto di Ravenna. L’operazione è stata condotta magistralmente dallo staff Fagioli impegnato nell’operazione. Per il sollevamento dell’ultimo troncone (del peso di circa 800 tonnellate), è stata progettata una soluzione tecnica unica, mai adottata in Italia, con l’utilizzo combinato di tre gru tralicciate della portata complessiva di 1.750 ton, allestite su un mezzo navale.

Le gru hanno preso carico in modalità proporzionale durante la notte, fino al sollevamento finale e al successivo posizionamento, avvenuto durante la mattinata, sulla chiatta oceanica precedentemente allestita. Successivamente, sono state completate le attività di messa in sicurezza, con il pontone in viaggio verso il cantiere di demolizione di Piombino. Il progetto è stato particolarmente impegnativo dal punto di vista prima progettuale e operativo, anche a causa della differenza tra i dati tecnici storici di riferimento della nave e quelli realmente riscontrati durante le varie attività di progetto. Per l’operazione complessiva, lo staff Fagioli ha impegnato oltre 40.000 ore di lavoro tra progettazione ingegneristica e tecnici specializzati in campo.

“Il recupero del relitto della Berkan B – ha affermato Fabio Belli, amministratore delegato di Fagioli – ha costituito un’impresa unica nel suo genere che ha visto i tecnici Fagioli protagonisti con l’indiscussa capacità tecnico-operativa che ha consentito lo svolgimento dei lavori nel rispetto dei più alti standard di qualità, sicurezza e attenzione all’ambiente”.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag