giovedì, 20 Novembre 2025

FAGIOLI PORTA A GENOVA I PRIMI CONCI DEL NUOVO PONTE SUL POLCEVERA

Must read

Il transito per le vie di Genova, attraversando il quartiere popoloso di Sampierdarena, riporta l’immagine di una testimonianza (l’ennesima) di rinascita per un’intera città ferita. Il primo trasporto eccezionale delle parti di impalcato al lato di Levante del cantiere per il nuovo viadotto sul Polcevera, è stato portato a termine con successo dalla flotta Fagioli durante la notte del 6 settembre scorso; a partire dalle ore 22, quattro conci, arrivati via mare, sono stati movimentati dalla banchina Aen/Arcelor Mittal fino al cantiere di ricostruzione Ponte sul Polcevera, accompagnati da quattro veicoli di scorta tecnica. Il manufatto più grande, collocato su uno dei semirimorchi eccezionali, era lungo 15 metri e largo 10.

Il momento atteso di maggior complessità era quello attraverso Piazza Montano, quando, dopo aver lasciato piazza Vittorio Veneto, il convoglio ha dovuto transitare sotto il ponte della ferrovia. L’operazione è stata realizzata attorno a mezzanotte senza criticità, con la prosecuzione del convoglio quindi verso il cantiere attraverso via Reti e via Fillak. Il trasporto era iniziato puntuale dalla banchina di Ansaldo Energia-Arcelor Mittal, dove i conci erano arrivati via mare dallo stabilimento di Fincantieri a Castellamare di Stabia.

Oltre alle persone direttamente coinvolte nel trasporto, al lavoro molti uomini della polizia locale di Genova, chiamati a fermare il traffico cittadino al passaggio del convoglio.

In Primo Piano

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Latest article

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

More articles

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

Tag