mercoledì, 9 Aprile 2025

Fagioli porta a Genova i primi sette componenti d’acciaio per il nuovo viadotto di via Siffredi

Must read

Sono 34 le tonnellate di acciaio trasferite l’altroieri direttamente dalla sede dello stabilimento CMM Rizzi di Vezza d’Oglio, in provincia di Brescia, a Genova, nel cantiere per la realizzazione del cavalcavia su via Siffredi e che serviranno a comporre la struttura della prima campata del viadotto. Trasportate nella notte con un carico eccezionale, le grandi parti metalliche sono state sagomate con complesse procedure di saldatura all’interno dello stabilimento bresciano. Una volta conclusa la movimentazione e l’assemblaggio dei conci di metallo, per una durata di due mesi – ciclo di operazioni affidato dall’impresa appaltatrice dei lavori, Pizzarotti, a uno specialista di caratura mondiale come Fagioli – lo scheletro del nuovo viadotto verrà trasportato e posizionato in sede grazie all’uso di carrelli e gru specializzate.

Il nuovo cavalcavia permetterà di migliorare il collegamento con l’aeroporto e le aree operative dei terminal di Genova Sampierdarena e, grazie all’assenza di pile centrali, consentirà di scavalcare via Siffredi e i binari ferroviari in modo da garantire lo spazio necessario alla realizzazione della futura stazione Cornigliano Est Erzelli.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag