martedì, 18 Novembre 2025

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Must read

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore veneto, con una capacità di carico fino a 2.6 tonnellate e un’altezza di sollevamento di 5.8 metri. Il telescopico raccoglie il testimone dal suo predecessore, uno dei prodotti di maggior successo della sua storia con oltre 2.000 unità al lavoro in ogni parte del mondo.

Un’interpretazione progettuale che si dimostra vincente per via di alcuni punti chiave. In primo luogo nelle dimensioni contenute della macchina, che non rinuncia comunque ad una notevole capacità di carico, grazie al passo lungo. L’altezza massima inferiore ai 2.000 mm assieme ad una larghezza di soli 1.920 mm e un raggio di svolta di 3.250 mm fanno di questo sollevatore una macchina compatta dalle alte doti di agilità.

Progettato per essere polifunzionale

Le caratteristiche costruttive dell’FS6.26 ne fanno la soluzione perfetta in svariate condizioni di lavoro. Un esempio sono gli allevamenti avicoli dove l’altezza degli stabili e i piccoli spazi di manovra richiedono compattezza ed agilità. Altri contesti di lavoro in cui il sollevatore si trova nel proprio ambiente naturale sono il settore ortofrutticolo e zootecnico. Ma le applicazioni sono molte e riguardano il sollevamento “leggero” in maniera trasversale.

FS6.26 raccoglie una significativa serie di introduzioni innovative rispetto al predecessore. La livrea con linee rese più morbide dal cofano del vano motore che aumenta la visibilità sull’anteriore e il materiale composito multistrato utilizzato che riduce significativamente la rumorosità del motore, offrono una prima considerazione. L’accesso motore per la manutenzione è facilitato grazie alla banda laterale rimovibile. Migliorato anche il flusso forzato dell’aria per il raffreddamento delle masse radianti.

Totalmente nuova la trasmissione a gestione elettronica stepless da 0-30km/ora. Questa innovativa soluzione consente l’introduzione di tre modalità di guida: “automotive” dove il motore risponde direttamente alle richieste di potenza del conducente senza mediazione, “EcoSmart” dove viene privilegiata la riduzione dei consumi di gasolio grazie all’intervento della parte elettronica che media tra prestazione e, appunto, i consumi. Inoltre, la modalità “creeper” dove il regime motore è settabile indipendentemente dalla velocità di avanzamento della macchina.

Altri vantaggi aggiuntivi di questa innovativa trasmissione sono il controllo automatico dei giri motore nelle partenze a freddo, il controllo dei fuori giri e del surriscaldamento del circuito idraulico, i freni a bagno d’olio e gli assali a slittamento limitato. Aspetti che concorrono all’allungamento della durata operativa della macchina.

Interamente rivisto anche il circuito idraulico che grazie alla pompa ad ingranaggi da 80 litri/min eroga un flusso a 210 bar. I distributori idraulici che asservono al braccio ora sono in flow sharing, soluzione che consente di comandare sino a tre operazioni in contemporanea. Sia l’estensione che il rientro del braccio sono ora a controllo elettro-proporzionale con limitazione elettronica. Caratteristiche che si traducono con movimenti del braccio sempre morbidi. Governabile dalla cabina anche la funzione di flusso costante su uno dei distributori per ottenere il massimo delle prestazioni.

Ai vertici della categoria è anche l’angolo di brandeggio che semplifica lo scarico dei prodotti, soprattutto di sfarinati e altri materiali sfusi durante la movimentazione con benne o il carico di camion o rimorchi. Ultimo fattore, ma non meno importante, è l’ergonomia e la distribuzione dei comandi nella spaziosa cabina. Un display da 5 pollici a colori consente di avere sempre sotto controllo i principali parametri di funzionamento dell’FS6.26. 

Dal punto di vista della sicurezza menzioniamo l’indicatore di stabilità, il tasto di blocco d’emergenza e il nuovissimo joystick a controllo elettro-proporzionale. Nel joystick, in risposta alle richieste ricevute dai clienti, è stato integrato l’inversore di marcia per rendere più agevoli e sicure le manovre senza necessità di staccare le mani dal volante.

Restano invariate le caratteristiche di macchina nata per condizioni di lavoro off road, tipiche del settore agricolo, che caratterizzano questa macchina come heavy duty quando impiegata in altri settori.

In Primo Piano

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Latest article

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

More articles

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

Tag