venerdì, 21 Novembre 2025

FASSI: ALLO SMOPYC 2017 LA NUOVA GRU F1150RA

Must read

Tra le più interessanti novità emerse dal recente SMOPYC di Saragozza spicca la nuova gru Fassi F1150RA, appartenente alla gamma XHE, ed esposta nello stand del distributore spagnolo Transgruas Cial SL di Barcellona.

La gru è andata a sostituire una delle macchine di maggior successo della gamma Fassi (la  F1100RA) che in 12 anni è riuscita a imporsi nel suo segmento di mercato. Oggi Fassi, sfruttando al massimo la sua esperienza tecnologica, la vocazione di proporre nuove soluzioni e le opportunità date dai nuovi acciai ultra alto resistenziali, presenta un modello completamente nuovo in cui agilità, miglioramento del rapporto peso potenza e compattezza sono i punti di forza.

Bozza automatica - Sollevare -  -  10Prodotta in configurazione XHE, comprende soluzioni di design con i carter di protezione “Carbon look” che rendono l’estetica della macchina molto accattivante e offre un’eccezionale compattezza degli ingombri ottenuta grazie all’ottimizzazione delle dimensioni.

Come accade per tutte le gru XHE, a lato del basamento è presente il touch screen display a colori da 7 pollici che consente di controllare in modo chiaro e veloce innumerevoli informazioni: messaggi, percentuali o pressioni indotte dal carico nei martinetti di sollevamento, temperatura olio, stabilità, eccetera

La F1150RA è anche dotata del sistema di stabilità Fassi FSC/SII, che sfrutta la migliore efficienza del nuovo sensore angolare abbinato al limitatore di momento.

Il modello F1150RA.2.26 XHE-Dynamic presentato da Transgruas allo Smopyc prevede 6 sfili idraulici con capacità di sollevamento di 84 t/m e con un sbraccio idraulico massimo di oltre 16 m. Abbinato alla prolunga idraulica L616, la gru sviluppa la medesima capacità di sollevamento, ma con uno sbraccio idraulico di 27,50 m che, con le prolunghe manuali, arriva a oltre 33 m.

In Primo Piano

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Latest article

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

More articles

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

Tag