venerdì, 28 Novembre 2025

FASSI IN FIERA ALLO IAA DI HANNOVER

Must read

Alla fiera di Hannover che quest’anno si terrà dal 20 al 27 settembre, Fassi Gru punta decisamente sull’innovazione.

L’IAA è una tra le maggiori fiere mondiali dedicate al settore del trasporto e del veicolo industriale. Giunta alla sua 67ª edizione, la manifestazione è organizzata da VDA (German association of the automobile industry), la più autorevole associazione di settore presente in Germania. 

Nel 2016 più di 2.000 espositori hanno presentato centinaia di novità su circa 270.000 mq di superficie espositiva a circa 250.000 visitatori, con una quota media di visitatori specializzati dell’87 per cento, di cui mediamente un terzo dall’estero con picchi del 43 per cento nei giorni di punta.

Insieme a Fassi, Marrel, Cranab e Jekko espongono nell’area Esterna M stand 51. 

I quattro marchi appartenenti al Gruppo Fassi porteranno proposte in cui emerge ancora una volta la loro forte spinta nell’ambito delle performance di prodotto, della versatilità e della ricchezza di configurazioni, della compattezza e della leggerezza. Soluzioni che integrano tecnologie meccaniche con quelle elettroniche.

L’attenzione del Gruppo Fassi punta tutto sull’innovazione e sulla tecnologia: i nuovi modelli rispecchiano questo chiaro orientamento.

Lo slogan della 67ª edizione dello IAA è “Driving tomorrow, l’industria dei veicoli commerciali conduce la mobilità di domani” e spiega come questo appuntamento vuole essere di riferimento per la mobilità, proponendo tematiche incentrate sull’innovazione e sulle prospettive del futuro dell’industria dei veicoli commerciali. 

Da quasi due anni la campagna pubblicitaria del gruppo Fassi sottolinea: “Lifting tomorrow, ovunque siamo, qualsiasi cosa facciamo dobbiamo sempre salvaguardare i principi della qualità, dell’eccellenza e dell’innovazione. Questi sono i tratti distintivi dello spirito Fassi”.

 

Ogni giorno chi fa parte del gruppo Fassi si attiene alle linee guida di questa filosofia imprenditoriale. Vale per i tecnici impegnati sia nello studio e nell’utilizzo delle materie prime che durante tutte le fasi di sviluppo dei prodotti, come per chi si occupa di tecnologie produttive, ma anche per chi garantisce il servizio post vendita a favore dei clienti garantendo la miglior manutenzione dell’efficienza delle macchine e anche per chi deve aiutare gli operatori negli eventuali problemi di utilizzo. 

Nella realtà: tutti i marchi del Gruppo Fassi offrono prodotti all’avanguardia accompagnati da un eccellente servizio a supporto dei clienti.

L’insieme dei valori base, oggi motivazione di spinta di tutte le attività svolte dalle aziende appartenenti al gruppo Fassi, costituiscono anche il loro orientamento per il futuro. “Lifting Tomorrow” è la promessa che i valori imprenditoriali alla base del successo di Fassi, validi oggi per tutti i marchi del gruppo, lo saranno anche e soprattutto domani.

Spiccheranno così ad Hannover i nuovi modelli della serie S per il mercato tedesco, il nuovo modello della gru Jekko JF365RA, la nuova gru TZ18 di Cranab e i nuovi modelli di ganci Ampliroll per scarrabili di Marrel.

Oltre a questi nuovi prodotti, verrà presentato ad Hannover per la prima volta in anteprima mondiale il sistema Fassi “FX-LINK®” per una innovativa connettività camion-gru orientata al miglioramento dell’interfaccia uomo-macchina.

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag