mercoledì, 10 Settembre 2025

Faymonville completa la gamma per il settore eolico

Must read

Colmata anche l’ultima lacuna all’interno della gamma prodotti del costruttore per il settore eolico. Faymonville ha infatti ideato l’adattatore per torri eoliche con apparecchiatura a rotazione libera, agganciato su una combinazione di rimorchi autosterzanti 4+7.

Come possiamo vedere dalle prime fotografie fornite Faymonville, nella parte anteriore, il convoglio prevede un modulo autosterzante a 4 assi a sospensione pneumatica – disponibile con pneumatici da 17,5“ o 22,5“ – che può essere adattato per trattori 6×4 e 8×4 oppure 8×4 e 10×4.

“Per la prima volta è possibile utilizzare anche macchine 10×4 per questo tipo di trasporti. Le diverse varianti di base e le opzioni disponibili di pneumatici rendono il concept estremamente flessibile e a misura dell’utente”, afferma il responsabile di prodotto Rainer Noe.

I due adattatori per torri installati consentono un collegamento ai segmenti di torri con un attacco a 3 o a 4 punti senza telaio supplementare. Nella loro dotazione di base, i componenti sono concepiti per diametri interni da 2.650 a 5.400 millimetri.

“Quando è necessario spostare segmenti di torri ancora più grandi, è disponibile un’ulteriore estensione fino a un diametro interno di 6.300 millimetri, continua Rainer Noe, illustrando la soluzione per le versioni XXL.

I due adattatori sono progettati con la massima flessibilità, perché possono accogliere anche i segmenti con flangia esterna. Questo sistema consente perfino il trasporto di diverse navicelle. La corsa verticale di 1.600 millimetri consente di superare ostacoli alti come rotatorie, guardrail o barriere presenti nel tracciato.

L’autosterzante a 7 assi definisce nuovi standard nel settore della sicurezza di guida. “In questo caso siamo gli unici tra tutti i fornitori a lavorare con una sospensione idraulica. Questo principio consente un sollevamento o abbassamento unilaterale dell’autosterzante, al fine di migliorare ulteriormente la stabilità del convoglio”, afferma Noe, descrivendo la tecnologia utilizzata.

“Il sistema sterzante dispone di quattro cilindri di sterzo per il gruppo anteriore e quattro per quello posteriore. Per l’ulteriore ottimizzazione della sicurezza, la larghezza del veicolo è pari a 2.750 millimetri”. Appositi sistemi di sicurezza meccanici e idraulici impediscono un abbassamento o una ritrazione involontaria dell’adattatore. Il funzionamento generale è intuivo e semplice e grazie ai telecomandi di serie, l’utente si trova sempre in un’area sicura quando manovra l’adattatore ed ha una visione perfetta durante le operazioni di carico e scarico.

In Primo Piano

Haulotte estende a 20 metri le articolate elettriche della gamma Pulseo

Con l’introduzione dei modelli HA20 E e HA20 E PRO, Haulotte amplia la gamma Pulseo con una nuova piattaforma a braccio articolato da 20 metri di altezza...

Sollevatori telescopici Dieci al GIS 2025: proposta tecnica coerente con focus sul noleggio

Dal 25 al 27 settembre, nell’ambito delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (GIS-EXPO 2025), il costruttore di Montecchio Emilia sarà presente all’area esterna...

I trasportatori TII Kamag a supporto della cantieristica navale di Belfast

Con un’eredità storica che affonda le radici in oltre tre secoli di cantieristica navale spagnola, Navantia SA, gruppo a partecipazione statale e tra i principali...

Latest article

Haulotte estende a 20 metri le articolate elettriche della gamma Pulseo

Con l’introduzione dei modelli HA20 E e HA20 E PRO, Haulotte amplia la gamma Pulseo con una nuova piattaforma a braccio articolato da 20 metri di altezza...

Sollevatori telescopici Dieci al GIS 2025: proposta tecnica coerente con focus sul noleggio

Dal 25 al 27 settembre, nell’ambito delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (GIS-EXPO 2025), il costruttore di Montecchio Emilia sarà presente all’area esterna...

I trasportatori TII Kamag a supporto della cantieristica navale di Belfast

Con un’eredità storica che affonda le radici in oltre tre secoli di cantieristica navale spagnola, Navantia SA, gruppo a partecipazione statale e tra i principali...

More articles

La flotta tedesca di Auto Bissinger aggiunge una Tadano AC 4.100L-1

Una nuova autogrù Tadano AC 4.100L-1 è stata recentemente consegnata al cliente tedesco Auto Bissinger, azienda con sede operativa nella Germania sud-occidentale e storicamente...

Al GIS, Atom presenta le batterie Discover Dry Cell e i caricabatterie Alternative Track

Settant'anni di esperienza nella distribuzione di batterie e sistemi di ricarica rappresentano un capitale tecnico non trascurabile, soprattutto in un settore – quello del...

Alayan (ex CGTE) acquisisce G.L. Noleggi e Servizi

Alayan Rentals S.p.A. - società del Gruppo Tesya istituita nel 2024 - annuncia l’acquisizione di G.L. Noleggi e Servizi S.r.l., azienda attiva con due...

Tag