mercoledì, 19 Novembre 2025

Faymonville, la soluzione autosterzante per l’eolico di domani

Must read

L’industria eolica svolge un ruolo chiave nell’espansione delle energie rinnovabili. Le turbine eoliche stanno diventando più potenti e utilizzano pale sempre più grandi. Il loro trasporto rappresenta quindi una sfida straordinaria per gli specialisti della movimentazione e del trasporto eccezionale.


Con il nuovo rimorchio autosterzante di Faymonville, le pale del rotore con una lunghezza da 80 a 120 metri – e anche oltre – possono essere trasportate con la massima manovrabilità. Le caratteristiche studiate per l’adattatore dedicato proprio alle pale per turbine eoliche riportano una capacità di sollevamento di 30 tonnellate (la più alta sul mercato), per una corsa di 1.700 mm e un design di base universale.
Inoltre, questa attrezzatura è estensibile meccanicamente attraverso l’impiego di un dolly.

Più agilità e maggiore capacità di sollevamento
Il trasporto delle pale del rotore con un rimorchio autosterzante aumenta notevolmente l’agilità rispetto ai veicoli estensibili. Con la capacità di sollevamento impareggiabile, già menzionata, di 30 tonnellate, l’adattatore per pale di turbina Faymonville è progettato oggi per le dimensioni e il peso sempre più notevole delle pale di rotore del domani.
Ogni produttore di pale eoliche utilizza i propri supporti di trasporto. Le loro dimensioni e i punti di connessione a volte differiscono notevolmente. Faymonville offre qui una soluzione flessibile con un’interfaccia universale.
Il sistema di trasporto Faymonville può essere agganciato rapidamente e facilmente al trattore tramite quattro perni. Inoltre, va sottolineato che l’adattatore per pale per turbine eoliche di Faymonville è disponibile per le serie di prodotti FlexMAX, ModulMAX e CombiMAX.

In Primo Piano

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

Latest article

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

More articles

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Tag