sabato, 5 Aprile 2025

FEDERCOSTRUZIONI E LA DIGITALIZZAZIONE DELL’EDIFICIO

Must read

Il 4 luglio 2018 a Roma Federcostruzioni presenta il proprio Manifesto dedicato all’Edificio 4.0.

Federica Brancaccio, Presidente di Federcostruzioni

I contenuti del Manifesto saranno presentati dal Presidente di Federcostruzioni Federica Brancaccio e dal vice Presidente Paolo Perino e intenderanno rispondere a una domanda ben precisa: è possibile pensare a una crescita felice del nostro Paese, in cui la diffusione delle nuove tecnologie possa consentire di vivere meglio, con costi minori per il cittadino e per la Pubblica Amministrazione, in edifici e città più sostenibili e sicure, in un sistema generale più organizzato e trasparente?

Sulla scia della digitalizzazione dei diversi aspetti della vita quotidiana, nonché delle diverse attività produttive della società moderna (trasporti, logistica, produzione), anche l’edilizia ha il dovere di interrogarsi sulle opportunità che tali applicazioni possono avere nel settore delle costruzioni.

L’Edificio intelligente integrato in un Quartiere intelligente, che fa parte di una Città intelligente può consentire il monitoraggio e la raccolta di informazioni utili per una gestione più sostenibile di energia, mobilità, inquinamento, sicurezza sociale, sicurezza strutturale, servizi idrici, manutenzione privata e pubblica … con un risparmio per il cittadino che può essere anche molto importante.

L’applicazione del BIM (Building Information Modeling)  in fase di progettazione e gestione dei cantieri, così come di tutte le tecnologie digitali, dal rilievo laser al monitoraggio tramite sensori di sicurezza, materiali e componenti, alla gestione delle macchine, fino alla esecuzione dei controlli tramite realtà aumentata, può consentire di ridurre in modo sostanziale gli errori di progettazione e costruzione, riducendo i tempi di realizzazione e i costi di un’opera e fornendo le basi per una migliore successiva gestione. 

L’uso di idonee piattaforme digitali e di standard di comunicazione riconosciuti possono poi essere gli elementi chiave per una gestione trasparente ed efficiente degli appalti.

Questi sono i temi di fondo che hanno portato Federcostruzioni a realizzare un Manifesto, in cui, attraverso 10 proposte si evidenzia come oggi, attraverso una applicazione diffusa della digitalizzazione, che, partendo dall’edificio digitale,  riguardi la Rigenerazione Urbana, la Riqualificazione degli Edifici, ma anche il Monitoraggio del Territorio, la Programmazione delle Infrastrutture, la Gestione della Manutenzione, l’Affidamento degli Appalti, l’Organizzazione dei Cantieri, la Produzione delle Tecnologie, renda possibile perseguire tutti questi importanti obiettivi.

Il Manifesto sarà presentato nel corso dell’evento “EDIFICIO 4.0: COSTRUIRE DIGITALE PER UN’ITALIA  PIU’ SOCIALE, PIU’ SICURA, PIU’ SOSTENIBILE” che si terrà a Roma, alle ore 10, il 4 luglio 2018 presso Ance, Associazione Nazionale Costruttori Edili, in via Guattani 16.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag