giovedì, 27 Novembre 2025

FERRARI INTERNATIONAL 2: GRU PIU’ STABILI E SICURE

Must read

Ferrari International 2 è da sempre attenta allo sviluppo di nuovi dettagli e particolari che implementino la sicurezza e la produttività delle proprie gru. Rientra proprio nel perseguimento di tali obiettivi il lancio della nuova gamma di stabilizzatori EVO Ferrari 2 composta da diversi modelli di traverse aggiuntive atte alla stabilizzazione dei veicoli per ogni tipo di utilizzo, dal trasporto, al sollevamento e manutenzione.

Disponibili in versione fissa, manuale o idraulica, i nuovi stabilizzatori coprono un ampio range di allestimenti per gru che vanno dalle 5 t/m alle 140 t/m, garantendo sicurezza e comodità all’operatore anche grazie alla molteplicità di versioni e accessori: sono infatti equipaggiabili con vari kit di sensoristica di ultima generazione per il monitoraggio di apertura, chiusura e appoggio a terra dello stabilizzatore.

Particolare del piattello snodato inserimento completo dello stelo

A livello di progettazione, inoltre, sono stati adottati diversi accorgimenti che prolungano da un lato la vita degli stabilizzatori stessi, e dall’altro ne facilitano l’uso da parte degli operatori. Risponde alla maggior vita utile dello stabilizzatore, per esempio, la scelta dei progettisti di spostare tutte le connessioni idrauliche, i tubi e i sensori all’interno dello scatolato della trave: questa scelta ha il grande vantaggio di proteggere da urti e intemperie tutta la componentistica oleodinamica degli stabilizzatori, ma consente anche, a livello progettuale, il recupero di molti degli ingombri, cosa che facilita notevolmente l’installazione della trave stessa. Tutte le traverse Ferrari 2 vengono realizzate con acciai altoresistenziali di ultima generazione, per garantire solidità alla struttura e ridurne gli ingombri ottimizzando lo spessore della trave. Vengono inoltre verniciate con fondo antiruggine e vernice poliuretanica bi-componente in colore nero.

Il sistema di connessioni idrauliche, tubi e sensori dei nuovi stabilizzatori Evo X Ferrari 2 corre internamente allo scatolato della trave

Sulla gamma traverse Evo ed Evo X vengono montati cilindri stabilizzatori con attacco olio laterale, protetto da urti e oggetti in caduta dall’alto; inoltre il piattello snodato è ad inserimento a stelo completo, condizione che ne evita lavorazioni di restringimento sul diametro, lo protegge dagli agenti esogeni e offre la possibilità di aggiungere una prolunga. Infine, i cilindri stabilizzatori possono essere regolati in altezza a seconda delle necessità grazie al sistema Lock Ring di ultima generazione, che permette all’operatore di aggiustare la posizione del cilindro allentando e stringendo i due mezzi anelli che formano il kit. Sui modelli a maggiore portata al kit viene aggiunto un distanziale per garantire una perfetta tenuta del carico in spinta anche alla massima sollecitazione: questo boccolone viene tagliato di misura una volta scelta la posizione del cilindro, e inserito a fare battuta.

La nuova gamma stabilizzatori verrà presentata alla fiera ECOMONDO di Rimini padiglione C3 stand 090 che si terrà dal 6 al 9 Novembre.

Visibili anche di notte

Sulla nuova gamma di traverse estendibili EVO ed EVO X è possibile montare anche il nuovo kit Led Strip composto da una fascia luminosa ad alta visibilità installata sul cilindro che rende visibile immediatamente la posizione dello stabilizzatore, sia di giorno che, soprattutto, di notte.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag