giovedì, 3 Aprile 2025

Flash Battery nell’olimpo dei finalisti al Bauma Innovation Award

Must read


Flash Data Center 4.0, software proprietario di Flash Battery per il controllo remoto automatico dei dati che sfrutta l’intelligenza artificiale, già selezionato tra i candidati al prestigioso Bauma Innovation Award 2022 nella categoria “Digitalizzazione”, oggi fa parte della short list dei finalisti del premio.

Flash Battery presenterà proprio al Bauma – in programma dal 24 al 30 ottobre a Monaco di Baviera – il software proprietario Flash Data Center 4.0, e quella dell’azienda italiana – tra i leader europei nella produzione di batterie al litio customizzate – non sarà una semplice partecipazione alla più grande rassegna internazionale di macchine e materiali del settore delle costruzioni. Come unica azienda italiana selezionata dalla giuria dei Bauma Innovation Award tra quanti si contenderanno il prestigioso riconoscimento, il suo ruolo in fiera sarà quello di protagonista assoluta del settore.

“Una grande soddisfazione – sottolinea Marco Righi, CEO dell’azienda che ha sede a Sant’Ilario d’Enza (Reggio Emilia) e conta circa 70 dipendenti, il 30% dei quali impegnati in ricerca e innovazione – Questo riconoscimento va oltre la mera qualità dei nostri prodotti, ma si sofferma su tutto ciò che ad esse è legato in termini di affidabilità, analisi avanzate e predittive dei big data relativi ai sistemi batteria, controlli e miglioramento costante delle performance che i clienti possono concretamente misurare e controllare in autonomia”.

Il Flash Data Center 4.0, come dicevamo, è un sistema di controllo dati automatico in real-time che sfrutta l’intelligenza artificiale; il sistema cloud è integrato in un ambiente virtuale tramite Containerized Architecture, a garanzia dell’interconnessione di tutti i sistemi batteria prodotti da Flash Battery con il supporto avanzato delle tecnologie di Machine Learning e intelligenza artificiale.

“Il risultato – spiega Righi – è che il Flash Data Center 4.0 ha la prerogativa di un sistema che apprende e migliora le performance in base ai dati che vengono analizzati, e i produttori OEM e i clienti finali di Flash Battery hanno la possibilità di effettuare analisi avanzate e predittive dei big data relativi ai loro sistemi batteria in tempo reale. La nuova interfaccia grafica e la user experience è realizzata in modo da consentire agli utenti finale di avere un’unica dashboard intuitiva in cui vengono analizzate tutte le informazioni relative alle principali metriche della batteria in real-time, come ad esempio Life of cycles, State of Charge- SOC, State of Healty -SOH, temperature di utilizzo di ogni singola batteria interconnessa”.

Il Flash Data Center 4.0 è stato fin da subito pensato con l’obiettivo di garantire una manutenzione predittiva e una pianificazione avanzata degli interventi di manutenzione straordinaria, evitando costosi fermi macchina che si traducono in risparmio di denaro e di tempo. Allo stesso tempo, il sistema consente al cliente di gestire autonomamente il “fine vita” degli impianti, grazie alla disponibilità di un accurato sistema di controllo dello stato di salute della batteria (SOH).

“In questo modo – osserva il CEO di Flash Battery – SOH ed End of life, accuratamente predetti, consentono di pianificare in maniera sostenibile la sostituzione di batterie a fine vita per intere flotte, ottimizzando e riducendo i costi di smaltimento e migliorando l’efficienza del processo di ri-uso delle componenti grazie alla blockchain relativa ai componenti”.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag