domenica, 16 Novembre 2025

Flash Battery tra i “campioni di crescita” industriale

Must read

Mentre si appresta a portare a termine i compiti assegnategli nell’ambito di uno dei più grandi progetti europei sulla mobilità sostenibile, realizzato in partnership con diversi altre imprese, università ed enti di ricerca internazionali, Flash Battery ottiene un altro prestigioso riconoscimento.
Premio che va ad aggiungersi a quello di “miglior impresa under 40” dell’Emilia-Romagna e al premio Deloitte quale “Best managed company”, entrambi ottenuti nel 2019 e bissati nel 2020.

L’impresa guidata da Marco Righi (oggi CEO e fondatore dell’impresa insieme ad Alan Pastorelli, che ne è CTO e co-fondatore), infatti, è stata inserita al 58° posto nella graduatoria delle 400 imprese italiane “campioni di crescita” tra il 2016 e il 2019 curata dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza e presentata insieme a La Repubblica Affari & Finanza.
L’indagine ha preso in considerazione ben 12.000 aziende italiane (individuate tra circa 8 milioni) con alto tasso di crescita del fatturato e caratterizzate da una crescita organica, cioè non legata a processi di acquisizione di altre aziende.

Flash Battery è stata così selezionata in base a dati che parlano di un fatturato che nel triennio è risultato in crescita annua media del 47,3% (dai 4,22 milioni di euro del 2016 a 13,48 milioni del 2019), con un contemporaneo incremento dell’occupazione che ha portato da 16 a 48 le unità lavorative.
Nonostante la pandemia, tra l’altro, proprio l’occupazione ha continuato a salire in Flash Battery, con l’ingresso, nel 2020, 14 nuove figure professionali (alti profili, in prevalenza), tra le quali quella del Sales Director, Matteo Donelli, proveniente da importanti incarichi in aziende leader nel campo dell’automazione industriale, l’ultimo risalente nell’ azienda partner Elettric80.

“Siamo ovviamente molto soddisfatti del riconoscimento che ci è stato assegnato”, sottolinea Marco Righi, CEO di Flash Battery, “e lo siamo a maggior ragione perché nella graduatoria viene evidenziato, insieme allo sviluppo del fatturato, proprio il valore relativo alla crescita dell’occupazione, che per noi è elemento distintivo nella relazione con il territorio, i giovani (l’età media dei dipendenti Flash Battery è largamente inferiore ai 40 anni), il mondo della ricerca e dell’Università ed è chiave di successo per sostenere la continua innovazione che ci è richiesta tanto dal mercato domestico quanto dai paesi esteri (e sono oltre 50) nei quali esportiamo”.

La dimensione internazionale dell’azienda reggiana, come si diceva, è ben evidenziata dalla sua partecipazione – con la conclusione fissata alla fine del 2022 – al progetto europeo NewControl (38 milioni di investimento complessivo, con 11 milioni erogati dall’Unione Europea) in partnership con enti di ricerca, Università (tra queste quelle di Pisa, Modena e Reggio Emilia, Technische Universität Delft, l’Universidad Carlos III de Madrid, il Politecnico di Torino) e aziende di diversi Paesi del vecchio continente.

“L’obiettivo del progetto – spiega Righi – è quello di sviluppare piattaforme virtuali in grado di supportare una guida altamente automatizzata (realizzando funzioni quali percezione, cognizione e controllo), implementando sistemi che contribuiscano alla sicurezza e alla sostenibilità della mobilità sia su strada che nel mondo industriale, dove le modalità di trasporto intelligenti aiutano ad aumentare l’efficienza operativa oltre che a diminuire le emissioni”.

In questo contesto, dunque, Flash Battery sta ultimando la realizzazione di una piattaforma di energy storage ad alta tensione su cui sviluppare sia algoritmi di gestione dello stato delle celle per utilizzo automotive, sia algoritmi di gestione dell’energia da parte delle utenze a bordo veicolo

In Primo Piano

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Latest article

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

More articles

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

Multitel MTE 270 EX entra nella flotta Martin Gru

È entrata recentemente in flotta alla Martin Gru Srl una piattaforma autocarrata telescopica Multitel MTE 270 EX, allestita su Iveco Daily da 3,5 tonnellate e destinata al...

Tag