sabato, 4 Ottobre 2025

Flynn Crane Hire accoglie la prima Tadano AC 7.450-1 in Irlanda

Must read

La società di noleggio irlandese Flynn Crane Hire ha aggiunto alla propria flotta la prima gru all terrain Tadano AC 7.450-1 mai consegnata in Irlanda. Il nuovo innesto rafforza la capacità dell’impresa di affrontare progetti di sollevamento. Questa gru a sette assi combina dimensioni compatte, una portata eccezionale e prestazioni di sollevamento straordinarie, rivelandosi una risorsa preziosa per le operazioni dell’azienda.

“La Tadano AC 7.450-1 offre una portata senza pari con il suo braccio principale di 80 metri e il jib angolabile opzionale – ha dichiarato direttore generale Colm Flynn – La combinazione di compattezza e potenza ci consente di affrontare progetti che in passato avrebbero richiesto gru più grandi, ma con una maggiore efficienza. Il suo ingombro ridotto è ideale per i cantieri più ristretti in Irlanda, soprattutto in aree urbane”.

Riferimento illustre tra le gru a sette assi

La AC 7.450-1 combina le dimensioni compatte di una gru a sei assi con la potenza e le prestazioni di una gru a otto assi. Tra le sue capacità di sollevamento straordinarie spiccano le 23,7 tonnellate con il solo braccio principale da 80 metri e le impressionanti 37,3 tonnellate ottenibili grazie al sistema Sideways Superlift (SSL).

Il sistema SSL, introdotto per la prima volta nel 2001 e ulteriormente migliorato per la AC 7.450-1, collega i bracci Superlift direttamente alla testa del braccio principale, aumentando la lunghezza utile. Questo design innovativo incrementa significativamente la capacità di sollevamento, rendendo la AC 7.450-1 un punto di riferimento nella sua categoria. Inoltre, il sistema di fissaggio idraulico e il collegamento a cavo singolo semplificano il processo di configurazione, riducendo il lavoro manuale e garantendo un’operatività efficiente in cantiere.

“Il design del sistema SSL assicura un’installazione sicura e veloce, un vantaggio cruciale per i progetti più impegnativi – ha spiegato Simon Carroll, responsabile dei contratti in Flynn Crane Hire – Le dimensioni compatte della AC 7.450-1, unite al sistema di telecamere Surround View, rendono la navigazione e l’operatività in spazi ristretti estremamente semplici, mentre la sua capacità di sollevamento è comparabile a quella di gru più grandi. Queste caratteristiche sono particolarmente utili nei lavori in cui lo spazio e il tempo sono limitati”.

Risorsa poliedrica per il noleggiatore irlandese

Dalla sua consegna, la AC 7.450-1 è stata impiegata in una varietà di progetti, tra cui lo smontaggio di gru a torre e la sostituzione di unità di trattamento dell’aria su edifici alti. “La AC 7.450-1 è una gru estremamente performante che offre operazioni fluide e precise, sia con il braccio principale che con il jib angolabile – è l’opinione di Paul Douglas, operatore dell’azienda di noleggio – È anche eccezionalmente facile da trasportare tra i cantieri, il che ne aumenta l’efficienza complessiva. Questa gru si è rapidamente dimostrata una risorsa indispensabile per la nostra flotta”.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag