Al fine di incrementare il supporto ai clienti sanitari e farmaceutici globali, Ceva Logistics ha annunciato mercoledì, in occasione della Giornata Mondiale della Salute, un nuovo sub-brand che possa supportare i pazienti attraverso l’ampia gamma di servizi di logistica sanitaria offerti dall’azienda. Ceva Forpatients offre ora alle aziende sanitarie e farmaceutiche soluzioni logistiche end-to-end che mettono il paziente al centro della catena di fornitura. Come parte della gamma di soluzioni, l’azienda sta anche introducendo un nuovo prodotto di logistica sensibile.
I servizi incentrati sul paziente rimarranno al centro dell’attenzione
La linea Ceva Forpatients di logistica sanitaria comprende ora soluzioni sensibili alla temperatura, prodotti farmaceutici e biofarmaceutici, dispositivi medici, salute dei consumatori, assistenza ospedaliera e domiciliare, nonché servizi diagnostici e di laboratorio. La centralizzazione delle sue offerte sanitarie globali sotto l’ombrello Forpatients dà una maggiore visibilità della gamma di servizi di Ceva Logistics ai suoi clienti e assicura loro la centralità del paziente. L’azienda sta anche lanciando una campagna pubblicitaria e sui social media per mostrare come le soluzioni logistiche supportino le comuni procedure mediche e le esigenze sanitarie.
Con la prospettiva di migliorare i risultati per i pazienti, le soluzioni sanitarie di Ceva affrontano i requisiti di qualità, privacy e conformità, tra cui la piena conformità GxP e GDP e il rispetto di tutti i requisiti normativi nazionali e internazionali. L’azienda garantisce che queste aree siano gestite dal ritiro alla consegna. Informazioni specifiche sulla regolamentazione e la conformità e sulle soluzioni sanitarie di Ceva sono disponibili sul sito web www.cevalogisticsforpatients.com.
La nuova soluzione di Ceva Logistics prevede investimenti in strutture a temperatura controllata in tutto il mondo. Con il sostegno della sua società madre, il gruppo CMA CGM, leader mondiale nel settore delle spedizioni e della logistica, CEVA si è impegnata a gestire una rete di più di 40 stazioni di trasporto aereo di questo tipo entro la fine del 2021. Alcune delle stazioni offriranno anche altri servizi, come il supporto logistico a contratto.
In tutto, le stazioni permetteranno a Ceva non solo di servire i principali gateway sanitari nei mercati regionali, ma anche di rifornire più di 1.450 rotte commerciali sanitarie a livello globale. Attraverso la rete globale, Ceva accoglierà un’ampia gamma di spedizioni dei clienti in combinazione con le sue soluzioni di imballaggio termosensibile, compreso l’imballaggio attivo e passivo, nonché soluzioni per merci fuori misura.
Come parte della sua offerta di prodotti, Ceva fornirà soluzioni leader di visibilità e monitoraggio per decisioni in tempo reale attraverso dispositivi IoT incorporati di localizzazione e temperatura. Le informazioni confluiranno nel premiato strumento di gestione della catena di fornitura Matrix dell’azienda, così come nella sua tecnologia di torre di controllo globale per il monitoraggio delle spedizioni 24/7. Questo approccio a più livelli assicura che le spedizioni siano mantenute alle temperature richieste – una preoccupazione importante per i clienti del settore sanitario. Con il trasporto di vaccini e medicinali in crescita a livello globale, CEVA concentrerà i suoi sforzi sullo spettro di prodotti da 2 a 8 gradi Celsius, compresi alcuni vaccini Covid-19, sebbene l’azienda sia in grado di supportare i clienti con prodotti, compresi i vaccini, che richiedono temperature inferiori durante il trasporto.
Inoltre, l’approccio di Ceva include la valutazione del rischio di corsia, la gestione delle prestazioni e delle capacità, nonché una soluzione di gestione del trasporto e dello stoccaggio della catena del freddo completamente integrata. L’azienda fornisce anche informazioni sulla sostenibilità e sull’impatto del carbonio di varie scelte di instradamento, imballaggio e modalità di trasporto.
Ceva Logistics, un esperto globale nella logistica sanitaria e farmaceutica
Nei mercati sanitario e farmaceutico, Ceva serve già più di 500 aziende sanitarie e di scienze biologiche a livello globale, più di 50 operazioni di logistica contrattuale sanitaria in tutto il mondo e 20 delle 30 principali catene di fornitura di dispositivi medici. L’azienda ha recentemente ospitato un webinar intitolato “Ottimizzazione delle catene di approvvigionamento sanitario oltre il 2021” in cui un gruppo di esperti ha esplorato il settore farmaceutico e sanitario globale, analizzando come il settore stia cambiando e cosa potrebbe riservare il futuro.
“I nostri clienti forniscono i vaccini, i dispositivi medici, i farmaci e altri prodotti di supporto da cui dipendono i pazienti di tutto il mondo. Per esempio, i pazienti diabetici non dovrebbero preoccuparsi dell’affidabilità della catena di approvvigionamento per la loro insulina. In Ceva, stiamo espandendo le nostre soluzioni sensibili alla temperatura per garantire che, indipendentemente dalle sfide logistiche affrontate, i bisogni dei pazienti siano soddisfatti. Dietro ogni spedizione, vediamo un paziente”, ha dichiarato Niels Van Namen, vicepresidente esecutivo del settore sanitario globale di Ceva.
“Il mercato sanitario globale ha visto un enorme cambiamento nell’ultimo anno a causa della pandemia che continua a influenzare la vita quotidiana. La pandemia si sta anche combinando con il progresso della tecnologia e del trattamento a domicilio per inaugurare una nuova era della sanità. Come agile fornitore di logistica, CEVA continuerà ad offrire nuove soluzioni di logistica sanitaria per i nostri clienti e, in definitiva, per i loro pazienti. Il nuovo sub-brand Forpatients di oggi conferma il nostro impegno come catena di fornitura reattiva e affidabile per migliorare i risultati dei pazienti”, ha sottolineato Mathieu Friedberg, CEO di Ceva Logistics.
Forpatients, la logistica sanitaria di Ceva

In Primo Piano
Gradito Oleodinamica con gli SPMT Cometto nell’alta velocità Palermo-Catania
L'impresa siciliana Gradito Oleodinamica Srl - realtà in rapida crescita con sede a Gela, in provincia di Caltanissetta - ha recentemente acquisito la sua...
Almac acquisisce Easy Lift
La notizia è pervenuta poco fa alla nostra redazione. Almac acquisirà il 100% del capitale sociale di Easy Lift. Le due aziende contribuiranno insieme...
Mollo Noleggio entra nella classifica IRN 100
Traguardo importante, l'ennesimo, quello segnato dal gruppo di Alba, che entra - prima volta per un'azienda italiana di solo noleggio - nella top 100...
Latest article
Gradito Oleodinamica con gli SPMT Cometto nell’alta velocità Palermo-Catania
L'impresa siciliana Gradito Oleodinamica Srl - realtà in rapida crescita con sede a Gela, in provincia di Caltanissetta - ha recentemente acquisito la sua...
Almac acquisisce Easy Lift
La notizia è pervenuta poco fa alla nostra redazione. Almac acquisirà il 100% del capitale sociale di Easy Lift. Le due aziende contribuiranno insieme...
Mollo Noleggio entra nella classifica IRN 100
Traguardo importante, l'ennesimo, quello segnato dal gruppo di Alba, che entra - prima volta per un'azienda italiana di solo noleggio - nella top 100...
More articles
Tre nuove gru portuali Konecranes Gottwald ESP.10 per Super Terminais
L’operatore portuale Super Terminais Comercio e Industria Ltda (Super Terminais), attivo nel porto di Manaus, uno degli snodi principali del Brasile, ha effettuato un...
Jekko lancia la nuova gamma di minipicker MPK
Jekko annuncia con orgoglio il lancio della nuova gamma di minipicker MPK, segnando un deciso passo avanti nell’evoluzione di questa categoria di prodotto. La...
Liebherr celebra da Marcegaglia (con la nuova LHM 600) la gru mobile portuale numero...
È il secondo modello più grande tra le gru portuali Liebherr e mercoledì la maestosa unità operativa è stata celebrata nel segno di una...