martedì, 18 Novembre 2025

ForSte 20D Speed, la migliore performance a 20 metri

Must read

Nella virtuosa schiera Speed di Socage, scende in campo – per una partita che potrà essere avvincente e decisiva sul fronte del noleggio – la nuova ForSte 20D, modello da 20 metri operativi che si distingue per la stabilizzazione automatica di serie, l’attacco frontale del cesto, l’ampia area di lavoro e la possibilità di lavorare su dislivelli. L’allestimento Speed H+H con stabilizzatori fissi verticali favorisce la massima riduzione dell’area di piazzamento in molteplici contesti operativi.

Anche per la ForSte 20D, quindi, la stabilizzazione automatica è un plus tecnico-ergonomico, dal momento che questa funzione fondamentale si può attivare solo con un pulsante, a cui è dedicato anche la gestione supplementare della chiusura automatica della piattaforma (finzione azionabile anche dalla cesta). L’attacco frontale della cesta, inoltre, è una caratteristica unica che consente un migliore approccio di manovra e una maggiore precisione, riducendo così il rischio eventuale di collisione. Vengono così garantite la sicurezza sia dell’operatore che dell’ambiente circostante coinvolto nell’intervento, soprattutto nelle possibili manovre in altezza dell’operatore per agganciarsi a una linea vita.

La ForSte 20D raggiunge un’altezza di lavoro di 19,6 m e uno sbraccio laterale di 9 m, con una capacità in cesta di 225 kg o 300 kg (optional). Per riassumerne il valore, la nuova piattaforma della linea Speed si presenta ai noleggiatori italiani ed europei come macchina ideale per manutenzioni, edilizia, installazione di insegne e potatura del verde, oltre a molte altre applicazioni indotte dal vantaggio di versatilità della serie leggera a stabilizzazione automatica.

In Primo Piano

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

Latest article

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

More articles

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Tag