giovedì, 10 Aprile 2025

Forza compatta senza limiti. Hiab presenta la nuova Effer 1000

Must read

Il 2021 delle novità Hiab rivela oggi la nuova Effer 1000, modello da 90 tm che potenzia la linea di gru su autocarro per impiego pesante. La prima esclusiva concerne il fatto che questa gru sia la prima della categoria a vantare una struttura del braccio a nove sezioni, con sei estensioni del jib per una capacità di sollevamento di 2.300 kg allo sbraccio limite di 26 m e un carico utile massimo di 5.800 kg allo sbraccio di 23 m. La gru pesa solo 9.500 kg ma offre prestazioni consentite di solito alle gru più pesanti e di categoria maggiore.

Le prestazioni e le dimensioni della Effer 1000 ne fanno una gru ideale per un’operatività agile in aree metropolitane, in prossimità di edifici alti dove può lavorare con carichi pesanti ad altezze elevate senza la necessità di un allestimento su autocarri ingombranti. La gru è stata progettata infatti proprio sulla base del feedback dei clienti Effer che operano nel settore edile e nel noleggio. “Abbiamo ascoltato le loro necessità e creato una gru come la Effer 1000, rivoluzionaria nelle prestazioni che consentono performance da gru super-heavy con un allestimento su veicoli dalle dimensioni e dal peso contenuto. Questa flessibilità di assetto consente alla gru di lavorare negli spazi urbani più ristretti, con un notevole vantaggio in termini di economia di gestione”, conferma Marcel Boxem, a capo del Global Product Management di Hiab.

La chiave delle prestazioni importanti della Effer 1000 consiste nella struttura dodecagonale del braccio V10-Force che conferisce forza di sollevamento straordinaria alle operazioni di carico più pesanti, riducendo al minimo le oscillazioni laterali e aumentando la precisione di intervento. Il braccio è dotato inoltre del nuovo Jib Multipower che conferisce ancora maggior efficacia ai sollevamenti più impegnativi, anche dal 5° al 9° sfilo in fase operativa. La gru può essere dotata inoltre del sistema V-Stab e CroSStab, moduli opzionali Effer per incrementare le facoltà e l’area di stabilizzazione della gru.

La Effer 1000 è dotata del sistema di controllo Progress 2.0. Utilizzando la diagnostica remota, la gru può essere gestita puntualmente e ricevere aggiornamenti software in tempo reale, oppure realizzare una programmazione operativa puntuale. Consente inoltre ai proprietari di monitorare lo stato delle gru e dei cicli di lavoro per gestire la propria flotta in modo più efficiente. Progress 2.0 comprende inoltre numerose funzionalità di sicurezza, assistenza e sensori che forniscono informazioni utili agli operatori in fase di lavoro, evitando rischi di carico eccessivo e interrompendo dinamiche potenzialmente rischiose quando necessario.

La Effer 1000 può essere ordinata già da questo mese di febbraio 2021 in tutte le filiali mondiali Hiab e dai principali dealer autorizzati.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag