Tra gli italiani presenti nell’area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un’autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme autosollevanti e degli ascensori da cantiere. Parliamo della Gamaplac di Modugno, in provincia di Bari, guidata dall’esperta intraprendenza di Giovanni Mastrogiacomo e Cosimo Garofalo. L’azienda è stata fondata nel luglio del 2022 e attualmente conta su cinque concessionari sul territorio nazionale (dislocati nel centro-sud) – come nazionale è l’attuale diffusione dei prodotti Gamaplac, che ha l’ambizione di promuovere la propria gamma anche all’estero.
“Gamaplac nasce dalla nostra passione e da una visione innovativa – dichiara Mastrogiacomo – Siamo due imprenditori con una missione chiara: quella di rivoluzionare il settore edilizio offrendo alternative affidabili e moderne alle tradizionali piattaforme su cremagliera. Siamo stati i primi in Puglia a noleggiare ponteggi elettrici con il marchio Alta Edilizia, costruendoci una reputazione solida e innovativa. Oggi, dopo anni di lavoro sul campo, abbiamo creato macchinari che riflettono il nostro approccio unico: intelligenti, facili da usare e progettati per durare”.

I prodotti esposti a Monaco hanno rivelato il cuore della produzione attuale di Gamaplac, a partire dalla piattaforma di lavoro autosollevante su colonne denominata Golden Bridge, prodotta in due modelli – Golden Bridge 380 e Golden Bridge 220 (le sigle contraddistinguono l’alimentazione elettrica a 380V e a 220V). Di seguito, ne riportiamo le caratteristiche, in una scheda tecnica completa.

“Le imprese di costruzioni e i noleggiatori costituiscono la nostra platea attuale di clienti – considera ancora Mastrogiacomo – Il nostro prossimo obiettivo è quello di ampliare la nostra distribuzione anche nel nord Italia, conquistando un pubblico di specialisti che cercano strumenti in quota attuali e versatili per il proprio lavoro”. Oltre alle piattaforme autosollevanti, Gamaplac propone ai propri clienti anche il complemento di piattaforme di trasporto per materiali e operatori, con la linea di prodotto indicata dal marchio Lift Up, nelle versioni 1500 EVO, 1000 EVO e 400 EVO. Si tratta di una serie che idealmente è proposta in combinazione con la piattaforma autosollevante Golden Bridge, a vantaggio di implementazione per un sistema completo di cantiere nelle lavorazioni in quota sugli edifici. Le tre versioni della piattaforma Lift Up portano nella sigla le rispettive capacità di sollevamento – a 1.500 kg, 1.000 kg e 400 kg – tutte culminanti a un’altezza operativa massima fino ai 96 metri.


“Crediamo che ogni macchina debba rispondere ai bisogni reali di chi la utilizza – sottolinea Mastrogiacomo – Il nostro motto è il seguente: ‘Progettiamo come utilizzatori, costruiamo come esperti’. Con la creazione dei modelli Gamaplac, abbiamo messo insieme tutti i pregi delle macchine utilizzate e montate nel corso degli anni, proponendo prodotti facili da allestire e comprendere, con poca manutenzione e il vantaggio del telecontrollo da remoto, un valore tangibile anche per l’assistenza. Senza contare il dettaglio importante che riguarda i componenti dei nostri modelli, tutti assolutamente intercambiabili“.

“In Gamaplac crediamo che la tecnologia da sola non basti per fare la differenza – specifica Mastrogiacomo – È fondamentale accompagnare i nostri partner e rivenditori con una formazione tecnica approfondita, che garantisca la massima competenza nell’utilizzo e nella vendita dei nostri prodotti. La nostra formazione tecnica contempla l’organizzazione di corsi pratici e teorici in tutta Italia, concepiti per valorizzare ogni aspetto dei nostri macchinari. La nostra formazione include approfondimenti su tecnologie avanzate e innovazioni di prodotto, sessioni pratiche per familiarizzare con il montaggio e il funzionamento delle piattaforme e il supporto continuo di assistenza per rispondere alle esigenze specifiche di ogni rivenditore”.

Rimane da aggiungere che Gamaplac, fin dalla sua fondazione, ha partecipato alle edizioni delle fiere GIS-Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (edizione 2023) e GIC-Giornate Italiane del Calcestruzzo (edizione 2024), portando negli spazi di Piacenza Expo un punto di innovazione concreta a vantaggio delle imprese di costruzione e manutenzione nei settori più diversificati.