venerdì, 4 Aprile 2025

GAP PIANTONI SCEGLIE BRIGADE PER LA SICUREZZA

Must read

Gap Piantoni ha sviluppato un caricatore gommato innovativo in collaborazione con Officine Minnelli e Brigade Elettronica. La macchina è stata sviluppata a partire da un M380 standard che però presenta un cilindro in grado di ricreare il cinematismo degli escavatori per muovere ripper, martello pneumatico e benna mordente.

In questo modo il caricatore è in grado di svolgere mansioni per le quali sono solitamente necessarie tre macchine. Benché si tratti di un prototipo, l’escavatore gommato è già in servizio da un paio di mesi vicino a Udine, presso ABS, Acciaierie Bertoli Safau.

Date le molteplici operazioni che è chiamato a svolgere, la sicurezza è un aspetto ancora più importante e fondamentale. Per questo Gap Piantoni si è rivolta a Brigade Elettronica per equipaggiare l’M380 prototipo con tutta la strumentazione necessaria, a partire dal Backeye 360 Select abbinato a due Backsense. A questi si aggiunge l’avvisatore acustico bbs-tek e il sistema di registrazione digitale delle operazioni della macchina MDR.

Vediamoli nel dettaglio. A partire proprio dall’MDR. Il sistema, completamente digitale, tiene traccia del lavoro e delle lavorazioni effettuate dalla macchina e risulta prezioso per rivedere le dinamiche e stabilire le responsabilità di eventuali incidenti o ammaccature. Un aspetto utile non solo sulle macchine di proprietà, ma soprattutto per quelle a noleggio, sia a caldo che a freddo.

L’avvisatore acustico per la retromarcia bbs-tek a “suono bianco” (banda larga), direzionale e, quindi, immediatamente localizzabile con il suo tipico suono “shh shh”, è avvertibile nella zona di vero pericolo, l’unica dove, agli effetti, serve per garantire la sicurezza. Grazie alle sue caratteristiche contribuisce a ridurre l’inquinamento acustico, grazie a una rapida dispersione che arriva praticamente a eliminarlo. Una peculiarità di particolare rilievo, specialmente per applicazioni in ambienti caotici, come un’acciaieria, o, ancor di più, un porto: bbs-tek, infatti, risponde alle nuove linee guida per chi opera in ambito portuale, relative, appunto, alla riduzione dell’inquinamento acustico (NoMePorts Projects), e certamente Gap Piantoni lo adotterà sui mezzi destinati al porto di Livorno.

Backsense è un radar che segnala la presenza di ostacoli, indispensabile in avvicinamento a carriponte. Con un’area di rilevamento da 3 a 30 metri in lunghezza e tra i 2 e i 10 metri di larghezza, il radar si compone di un robusto sensore impermeabile ad acqua, polvere e fango, e non teme pertanto le condizioni difficili di un’acciaieria.

In cabina un display di semplice lettura, con cinque LED corrispondenti alle cinque zone intorno al veicolo (personalizzabili a seconda della versione), consente a chi manovra di individuare immediatamente la parte a rischio collisione. Il sistema prevede, inoltre, un avvertimento sonoro, con un cicalino regolabile da 65 a 90 dB, per essere udito negli ambienti di lavoro rumorosi, come può essere un sito siderurgico.

 

brigade_gap_monitor

Backeye 360 Select, infine, è un sistema di telecamere che fornisce in cabina una panoramica completa del mezzo, pure con la pala in azione: sul prototipo di GAP Piantoni alle usuali 4 telecamere ne è stata aggiunta una quinta esterna all’attrezzatura, per una sicurezza totale. In tal modo, gli angoli ciechi vengono completamente azzerati in ogni fase.

Backeye 360 Select opera con un software sviluppato appositamente da Brigade che appiattisce le immagini grandangolari (le telecamere sono ad angolo molto ampio con lenti a 187°), elimina istantaneamente le distorsioni fisheye e, in contemporanea, bilancia le differenti luminosità delle varie inquadrature, riunendole in tempo reale e riproducendole sul monitor in cabina, senza soluzione di continuità, in una sola immagine, con vista a 360° dall’alto tutto intorno alla mezzo.

Gap Piantoni è un nome storico nei servizi ausiliari per stabilimenti tra cui la gestione delle scorie e del magazzino, la logistica e la lavorazione del rottame; l’azienda si è specializzata in particolare sui servizi ausiliari per il settore meccanico- siderurgici e sta vivendo una fase di crescita che lascia prevedere un futuro promettente.

 

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag