mercoledì, 19 Novembre 2025

Gefran, avanguardia mobile tra idraulica e connettività

Must read

Il settore dell’idraulica mobile, e in particolare le applicazioni per macchine edili, richiedono elevati standard di sicurezza ed affidabilità, per garantire la protezione degli operatori. Come confermato dal più recente rapporto dell’International Powered Access Federation (IPAF) sugli incidenti legati all’uso delle piattaforme aeree e dei sollevatori telescopici, l’implementazione di protocolli di sicurezza sempre più rigorosi, supportati da tecnologie avanzate, è diventata un requisito fondamentale nella progettazione di questi macchinari.

In questo senso, Gefran – multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, strumentazione per il controllo di processi industriali e sistemi per l’automazione – risponde con un’ampia gamma di sensori smart, dedicati alle numerose applicazioni di idraulica mobile.

“Il consolidato know-how applicativo, maturato da Gefran nell’ambito dell’idraulica mobile, si traduce in un pacchetto di soluzioni ad alte prestazioni, progettate per l’allestimento completo delle macchine – conferma Edoardo Zilioli, Sensors Marketing Manager di Gefran – I nostri sensori, oltre a essere sinonimo di precisione e affidabilità (anche in condizioni di lavoro gravose), garantiscono sia la tutela degli operatori che l’efficienza dei veicoli. In questo senso, il lancio della serie KMC CANopen Safety testimonia l’attenzione costante dell’Azienda allo sviluppo di soluzioni smart, che implementano protocolli digitali di comunicazione e tool di diagnostica avanzata”.



I trasmettitori di pressione KMC sono basati su tecnologia con elemento sensibile proprietario a film depositato su membrana di acciaio. L’elettronica SMD, di ultima generazione, coniugata al design compatto della struttura completamente realizzata in acciaio Inox, rende questi sensori una soluzione estremamente robusta e performante, per applicazioni come mezzi agricoli, di sollevamento e macchine movimento terra. Il nuovo modello, certificato secondo la norma EN 50325, integra queste feature con un livello di sicurezza funzionale ancora più elevato, garantito dall’uscita di comunicazione digitale CANopen Safety.

GSH-A: un solo sensore per la misura di posizione lineare e angolo d’inclinazione Disponibile con uscita CAN Open, il nuovo trasduttore di posizione a filo multivariabile GSH-A si avvale della tecnologia a effetto Hall per la misura lineare fino a 12.500mm e di un inclinometro MEMS a singolo asse per la rilevazione simultanea di posizione e angolo (z) di inclinazione. L’elevato grado di protezione ambientale (IP67), unitamente alla ridondanza dei segnali, alla superiore resistenza a urti (fino a 50g) e vibrazioni (fino a 20g), assicura performance eccellenti nelle applicazioni tipiche del mondo dell’idraulica mobile. In particolare, i trasduttori GSH-A rappresentano la soluzione ideale per l’allestimento di piattaforme aeree, veicoli per sollevamento merci, muletti e carrelli elevatori con forche, nonché per mezzi agricoli e scavatori.

TWIIST, la nuova frontiera della tecnologia di misura Questo trasduttore multivariabile, per il rilevamento della posizione senza contatto, è sinonimo di avanguardia tecnologica, in virtù di un sistema per la misura brevettato, basato sull’Effetto Hall a tre dimensioni. TWIIST registra, oltre alla posizione, ulteriori variabili di processo, tra cui velocità di spostamento, accelerazione, vibrazione, angolo di inclinazione spaziale (x, y, z), temperatura reale e picco massimo raggiunto, ore di lavoro e numero di Km percorsi dal cursore. Le due versioni disponibili, con uscita digitale IO-Link e l’altra con connettività CANopen, soddisfano rispettivamente i requisiti dell’industrial 4.0 e di impiego su mezzi mobili. Tali caratteristiche rendono possibile un puntuale Condition Monitoring del sensore, rilevando eventuali irregolarità nel funzionamento della macchina. Pertanto, TWIIST si distingue per la sua estrema versatilità entro un ampio range di applicazioni, tra cui spiccano: il controllo della posizione della benna di un escavatore, di cui TWIIST riesce a memorizzare i movimenti, la regolazione della tensione dei cingoli sui veicoli, la gestione della saracinesca per l’erogazione del cemento nelle betoniere e il controllo sterzo sulle macchine per la rimozione dell’asfalto.

Le innovative soluzioni di Gefran dedicate all’idraulica mobile e alle macchine movimento terra, inclusi i sensori all’avanguardia menzionati in precedenza, saranno esposte al BAUMA China di Shanghai, dal 26 al 29 novembre (stand N3.151).

In Primo Piano

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

Latest article

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

More articles

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Tag