venerdì, 3 Ottobre 2025

GEFRAN PROPONE SOLUZIONI PER IL SOLLEVAMENTO

Must read

I trasduttori di posizione RK5 e i trasduttori potenziometri PC67 sono due novità che la bresciana Gefran propone per le macchine nei settori del sollevamento, dell’agricoltura e del movimento terra. Alle soluzioni per la misurazione della posizione si aggiungono quelle per la misurazione della pressione con i sensori della serie KH.

I trasduttori di posizione RK5, progettati con tecnologia magnetostrittiva ONDA brevettata per garantire assenza di usura, sono compatibili con le molteplici tipologie di cilindri presenti sul mercato. L’elemento sensibile e l’elettronica sono stati disegnati per rispondere ai requisiti applicativi estremamente restrittivi in termini di solidità del componente.

Studiati per installazione in interno cilindro, gli RK5 consentono di controllare costantemente la corsa pistone, garantendo sicurezza e fornendo la possibilità di generare cicli di lavoro ottimizzati. I trasduttori sono disponibili in corse da 50 a 2500mm, con uscite analogiche in corrente e tensione, in grado di lavorare a temperature da -40 a + 105°C.

I PC67 sono invece trasduttori potenziometrici che si caratterizzano per precisione, durata e robustezza grazie alla tecnologia consolidata Gefran. L’elevato grado di protezione (IP67), condizione necessaria nelle applicazioni in ambienti gravosi ed all’aperto, li rende in grado di operare in presenza diretta di polveri, detriti o liquidi purché non in immersione prolungata.

L’eccezionale sistema di tenuta del PC67 garantisce la durata del prodotto fino a 100 milioni di manovre, corse massime realizzabili fino a 750 mm. La meccanica interamente in alluminio anodizzato rende il dispositivo resistente alla corrosione in ogni sua parte.

Per la misurazione della pressione Gefran propone i propri sensori della serie KH, certificati SIL2 per le applicazioni mobile. Studiati per impieghi su mezzi mobili, infatti, sono disponibili con campi di misura da 0-4 bar a 0-1000 bar, con uscite analogiche (corrente e tensione) e raziometrica (che consente di ottenere un segnale di uscita amplificato da 0,5 a 4,5 V con una tensione di alimentazione di soli 5 V) e connettori elettrici “automotive” (Deutsch DT04-4P a 4 pin, l’AMP Superseal a 3 pin e il Packard Metripack a 3 pin) per essere compatibili con gli standard di settore.

Completano l’offerta Gefran le celle di carico Gefran SL e TH, che si caratterizzano per robustezza e affidabilità oltre che una meccanica studiata per garantire rapidità e facilità di montaggio.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag