sabato, 17 Maggio 2025

Genie aggiorna la linea GS, modifiche a manutenzione e efficienza operativa

Must read

Genie ha introdotto un aggiornamento nella sua linea di piattaforme a pantografo (gamma GS), proponendo modifiche progettuali che mirano a migliorare alcuni aspetti legati alla manutenzione e all’efficienza operativa. Le nuove piattaforme – sei i modelli interessati al rinnovamento, a partire dalla GS-1932, GS-2632, GS-3232, GS-2646, GS-3246 e GS-4046 – si distinguono per alcune soluzioni tecniche che rispondono ad esigenze specifiche del settore che si muovono verso l’abbattimento del TCO (total cost of ownership).

Struttura alleggerita per ottimizzare i componenti

Una delle modifiche principali riguarda la struttura “a forbice”, che adotta un design ricurvo per ridurre il peso complessivo delle macchine. Questo approccio consente di utilizzare componenti ridimensionati, come batterie e motori, con l’obiettivo di contenere i costi di gestione e sostituzione. Sebbene l’innovazione rappresenti un passo avanti per Genie, l’efficacia di queste modifiche rispetto ai modelli precedenti e alla concorrenza dipenderà indubbiamente dal loro impiego sul campo.

Sono stati inoltre introdotti interventi mirati a risolvere problematiche note nel settore, come la prevenzione dell’insorgenza di ruggine e la protezione contro danni accidentali. Ad esempio, il telaio è stato riprogettato per evitare l’accumulo d’acqua, mentre rinforzi in acciaio sono stati aggiunti per proteggere il pianale estensibile e le tasche laterali di carico e scarico che accolgono le forche dei carrelli elevatori.

Intercambiabilità e manutenzione semplificata

Un elemento che potrebbe avere un impatto concreto nella gestione delle flotte è la standardizzazione dei ricambi. Secondo Genie, il 70% dei componenti è intercambiabile tra i modelli della gamma, riducendo la complessità logistica per le aziende che operano con parchi macchine eterogenei. Anche il numero complessivo di parti soggette a manutenzione è stato ridotto rispetto ai modelli precedenti.

In termini di batterie, Genie ha adottato una strategia diversificata per rispondere alle preferenze regionali: batterie FLA negli Stati Uniti, AGM altrove, con l’aggiunta di un’opzione agli ioni di litio. Questo approccio punta a bilanciare le esigenze di reperibilità e costi operativi, pur lasciando agli operatori la decisione finale sulla configurazione più adatta.

Migliorie per operatori e tecnici

Sul fronte dell’utilizzo effettivo della macchina da parte degli end user, alcune modifiche mirano a migliorare il comfort degli operatori. Per citare un esempio, nel modello GS-1932 i parapetti fissi consentono di attraversare porte standard senza bisogno di fermarsi per abbassarli, mentre il pianale più spazioso (più ampio del 20%) offre maggiore libertà di movimento.

Anche la scatola comandi è stata ridisegnata, risultando più leggera e modulare per agevolare eventuali riparazioni. In linea con le normative più recenti, il sistema di controllo è stato aggiornato per conformarsi agli standard ISO 21455:2020.

Le piattaforme a forbice Genie GS di nuova generazione sono disponibili ora in tutto il mondo eccetto il Nord America. Diversi modelli saranno visibili in anteprima presso lo stand Genie n. 2045 in occasione di ARA Show (organizzata dall’American Rental Association) che si terrà dal 29 gennaio al 1° febbraio 2025 a Las Vegas. Le consegne ai clienti in Nord America inizieranno dunque a 2025 inoltrato.

In Primo Piano

Anfia dà il benvenuto alla sezione Allestimenti su Veicoli Industriali

Nasce ufficialmente - in seno al gruppo Costruttori dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) - la sezione che accoglie tutte le imprese che si...

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

Latest article

Anfia dà il benvenuto alla sezione Allestimenti su Veicoli Industriali

Nasce ufficialmente - in seno al gruppo Costruttori dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) - la sezione che accoglie tutte le imprese che si...

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

More articles

Noblelift PS15-CB: il primo AGV al mondo con certificazione CE e cTUVus

Noblelift ha svelato al LogiMAT China - svoltasi a Shenzhen lo scorso aprile - il suo nuovo AGV PS15-CB, un sistema avanzato di movimentazione...

Edilnolo Roma vola nei servizi di sollevamento con i campioni BG Lift

Dire che Lorenzo Centorame sia orgoglioso della flotta di gru acquistata in anni recenti da BG Lift, non esaurisce il concetto, espresso con la...

Jekko approda in UK: nasce la società dedicata per il Regno Unito

Dalla collaborazione tra il costruttore veneto e Foster Cranes, distributore del marchio dallo scorso gennaio 2024, è nata ufficialmente la società Jekko UK, che...

Tag