mercoledì, 22 Ottobre 2025

GEOFLUID 2023: gli investimenti tecnologici sui nuovi cantieri si decidono qui

Must read

Piacenza Expo vara la campagna promozionale della prossima edizione di Geofluid, prevista dal 13 al 16 settembre 2023 nel centro fieristico di Piacenza, forte della spinta in tema di opere ambientali, energetiche e infrastrutturali generata dai nuovi investimenti.
La manifestazione fieristica internazionale più importante per il settore del drilling & foundations trova nuovi stimoli dal preciso momento storico legato alla ripresa. Nel budget 2021-2027 dell’Unione Europea gran parte delle risorse, per miliardi di euro, del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (ERDF) verranno indirizzate sulle energie rinnovabili, decarbonizzazione ed efficientamento energetico.
I fondi del PNRR si strutturano coerentemente con il Green Deal europeo. Gli interventi previsti sono rivolti ai programmi di investimento e ricerca per le fonti di energia rinnovabili, alle iniziative per il contrasto al dissesto idrogeologico, l’utilizzo efficiente dell’acqua e il miglioramento della qualità delle acque interne. Il Piano dedica ingenti risorse alla sicurezza del territorio, intesa come la mitigazione dei rischi idrogeologici (con interventi di prevenzione e di ripristino), all’eliminazione dell’inquinamento delle acque e del terreno e alla disponibilità di risorse idriche come infrastrutture primarie e depurazione.
Il tema dell’acqua e delle nuove energie risulta il tratto dominante del prossimo Geofluid. Rimane del tutto evidente come l’impulso determinante derivi dai fondi comunitari per assicurare cantieri sia su grandi opere che su interventi puntuali e per incidere maggiormente sui temi della tutela ambientale, del dissesto idrogeologico e delle fonti alternative.
Geotermia, cantieri 4.0 del sottosuolo, nuove tecnologie trenchless, dewatering e acque sotterranee, transizione energetica, lo sfruttamento sostenibile delle fonti e geoingegneria, nuovi materiali per il trasporto dei fluidi, digitalizzazione dei processi e macchine per la costruzione di nuove infrastrutture legate alle utilities con particolare riferimento alla crisi idrica sono i temi che sosterranno la parte espositiva di Geofluid 2023.

I nuovi mezzi d’opera, le attrezzature e le tecnologie già disponibili per la cantieristica costituiscono, da sempre, il valore aggiunto della manifestazione che si fregia della qualifica certificata di “mostra internazionale”. L’edizione 2021 ha registrato un successo di pubblico specializzato proveniente da oltre 50 Paesi stranieri. Il sondaggio condotto da Piacenza Expo su 1000 visitatori professionali ha evidenziato come il 96,5% ha trovato Geofluid appagante e utile per la professione. Il 59% ha visitato Geofluid per conoscere attrezzature, tecnologie e servizi utili per le opere pianificate mentre la motivazione di visita che ha spinto il 26% di operatori intervistati è stata per prendere una decisione sui nuovi acquisti in macchinari e impianti. Il tasso di attualità e di vicinanza al mercato è stato confermato dal 30% di nuovi visitatori.
Geofluid 2023 ambisce a riconfermare i numeri dell’ultima edizione con 280 espositori diretti e diecimila visitatori professionali per una edizione che vedrà coinvolto, grazie alla stagione favorevole, tutto il territorio al fine di offrire un’esperienza fieristica completa e indimenticabile.

In Primo Piano

Open Day 2025 alla luce del sole per Manitou Italia

L'Open Day 2025 di Manitou Italia, nel quartier generale di Castelfranco Emilia, è stato illuminato, domenica scorsa, da una giornata di sole straordinaria che...

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...
Bettarini Multitel GIS 2025

Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025

Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...

Latest article

Open Day 2025 alla luce del sole per Manitou Italia

L'Open Day 2025 di Manitou Italia, nel quartier generale di Castelfranco Emilia, è stato illuminato, domenica scorsa, da una giornata di sole straordinaria che...

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...
Bettarini Multitel GIS 2025

Vent’anni di fiducia: A. Bettarini & Figli amplia la flotta Multitel al GIS 2025

Non è inconsueto che le maggiori manifestazioni fieristiche di settore vengano individuate come occasioni di prestigio per suggellare nuove partnership o per consolidare rapporti...

More articles

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Discover Battery amplia la produzione di batterie e soluzioni per le PLE

Con l’accelerazione dell’elettrificazione di macchine da costruzione, piattaforme aeree e veicoli industriali, sta crescendo rapidamente e parallelamente anche la domanda di batterie sempre più...

Tag