venerdì, 28 Novembre 2025

GEOFLUID RINVIATO DEFINITIVAMENTE A MAGGIO 2021

Must read

Piacenza Expo ha deciso di posticipare al 2021 la nuova edizione di Geofluid che si svolgerà precisamente dal 19 al 22 maggio 2021 nel centro fieristico di Piacenza. “La scelta ha tenuto conto delle indicazioni pervenute dagli espositori, dalle opportunità offerte dai calendari fieristici internazionali e dalle disponibilità della struttura – spiegano gli organizzatori della manifestazione – Si tratta di una felice collocazione in un mese ideale per il format di Geofluid che contempla anche una prestigiosa e ampia area espositiva esterna. Il tema dell’emergenza sanitaria ha influito nel prendere questa decisione per un salone che nell’ultima edizione ha registrato oltre 11.000 visitatori professionali provenienti da ben 86 paesi esteri. Ricollocarsi in un periodo dove si ipotizza una migliore mobilità degli operatori dai mercati di riferimento vuol dire mettere nelle migliori condizioni Geofluid per un’edizione di successo in termini di visibilità e contatti commerciali”.

Lo spostamento si aggiunge alle modifiche già in atto in quasi tutti i calendari fieristici italiani ed europei che includono fiere tecniche di qualifica internazionale. Piacenza Expo ha deciso di non attendere ulteriori sviluppi sulle disposizioni ministeriali legate al Covid19, forte delle analisi e delle valutazioni compiute grazie alle molte istanze pervenute dagli espositori storici. “Un lavoro di condivisione che ha permesso in modo proficuo di scegliere la migliore soluzione possibile in virtù dei mutati mercati nazionali ed esteri – rileva ancora lo staff della fiera piacentina – Geofluid è un appuntamento su misura ad altissima specializzazione che fornisce uno strumento diretto ed immediato agli operatori del settore. L’edizione 2021 rappresenterà ancora di più un momento strategico per capire in che modo l’economia italiana, le commesse internazionali continentale e i grandi lavori sulle infrastrutture pubbliche potranno generare indotto per il prodotto interno lordo dopo gli scenari internazionali problematici per le emergenze in corso”.

La prossima edizione si appresta quindi ad essere momento importante per il settore delle perforazioni, delle fondazioni e dei lavori nel sottosuolo. Verranno mantenuti i principali comparti come Geotech, Geotunnel, Geocontrol, No Dig e Geotermia; a questi verranno affiancate una serie di iniziative divulgative sulla fase di transizione energetica. Tra le novità una directory merceologica on line in grado di fornire maggiori informazioni e riferimenti sugli espositori per i prossimi due anni. Da sempre i convegni di Geofluid rappresentano il valore aggiunto rispetto ad altri eventi. Gestione delle risorse energetiche, acqua ed economia circolare, gestione degli inquinanti e tutela ambientale, prevenzione del rischio idrogeologico attraverso la rimozione delle acque sotterranee o superficiali, startup nell’industria del drilling and foundation, innovazione tecnologica ed efficientamento energetico dei macchinari saranno alcuni dei temi dell’edizione 2021 per un progetto di visione prospettica dei prossimi 10 anni. Geofluid 2021 aspetta gli oltre 280 espositori diretti per una edizione che vedrà coinvolto tutto il territorio al fine di offrire una esperienza fieristica completa alle aziende partecipanti e ai visitatori professionali.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag