“La portualità e la logistica sono uno degli asset che il Paese deve assolutamente valorizzare per uscire dagli anni della decrescita che hanno impoverito il Paese, ne hanno abbassato la crescita potenziale con un debito pubblico molto più elevato di quello trovato dal salvatore Monti.” Così l’ex sottosegretario ai trasporti Mino Giachino, interpellato dai giornalisti durante i lavori del convegno di Assologistica e del Politecnico di Milano in corso a Roma. Giachino, responsabile nazionale trasporti di Forza Italia, ha denunciato il fatto che sulla portualità e sulla logistica stiano lavorando a compartimenti stagni il MISE e il Ministero dei trasporti. “Le riforme della portualità e della logistica indispensabili per rendere più competitivo il nostro sistema economico e produttivo diminuendo i tempi dei 18 controlli portuali a partire da quelli doganali, semplificando le norme, istituendo il contratto franco destino, utilizzando la telematica a bordo dei mezzi di trasporto etc., vanno fatte in Parlamento. Noi ci aspettiamo molto dal piano della portualità e della logistica, cui sta lavorando il Ministro Lupi, e che esamineremo con il massimo della disponibilità, forti dei contributi che gli operatori avevano dato al Piano approvato dalla Consulta dei trasporti e della logistica e tenendo conto del lavoro svolto dal Politecnico di Milano in collaborazione con Assologistica.” ha affermato ancora Giachino, che conclude: “dai porti e dalla logistica rinnovati e dalle infrastrutture strategiche come la TAV e il Terzo Valico potrà arrivare un contributo aggiuntivo alla crescita economica del Paese di almeno 1 punto di PIL con i relativi importanti riflessi occupazionali.”
GIACHINO INTERVIENE SU RIFORME PORTI E LOGISTICA
In Primo Piano
Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...
Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...
Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini
Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...
Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia
Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...
Latest article
Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...
Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...
Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini
Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...
Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia
Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...
More articles
Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud
Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...
Multitel MTE 270 EX entra nella flotta Martin Gru
È entrata recentemente in flotta alla Martin Gru Srl una piattaforma autocarrata telescopica Multitel MTE 270 EX, allestita su Iveco Daily da 3,5 tonnellate e destinata al...
Niederstätter e il “telescopio delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025
Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

























