“La portualità e la logistica sono uno degli asset che il Paese deve assolutamente valorizzare per uscire dagli anni della decrescita che hanno impoverito il Paese, ne hanno abbassato la crescita potenziale con un debito pubblico molto più elevato di quello trovato dal salvatore Monti.” Così l’ex sottosegretario ai trasporti Mino Giachino, interpellato dai giornalisti durante i lavori del convegno di Assologistica e del Politecnico di Milano in corso a Roma. Giachino, responsabile nazionale trasporti di Forza Italia, ha denunciato il fatto che sulla portualità e sulla logistica stiano lavorando a compartimenti stagni il MISE e il Ministero dei trasporti. “Le riforme della portualità e della logistica indispensabili per rendere più competitivo il nostro sistema economico e produttivo diminuendo i tempi dei 18 controlli portuali a partire da quelli doganali, semplificando le norme, istituendo il contratto franco destino, utilizzando la telematica a bordo dei mezzi di trasporto etc., vanno fatte in Parlamento. Noi ci aspettiamo molto dal piano della portualità e della logistica, cui sta lavorando il Ministro Lupi, e che esamineremo con il massimo della disponibilità, forti dei contributi che gli operatori avevano dato al Piano approvato dalla Consulta dei trasporti e della logistica e tenendo conto del lavoro svolto dal Politecnico di Milano in collaborazione con Assologistica.” ha affermato ancora Giachino, che conclude: “dai porti e dalla logistica rinnovati e dalle infrastrutture strategiche come la TAV e il Terzo Valico potrà arrivare un contributo aggiuntivo alla crescita economica del Paese di almeno 1 punto di PIL con i relativi importanti riflessi occupazionali.”
GIACHINO INTERVIENE SU RIFORME PORTI E LOGISTICA

In Primo Piano
Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola
La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...
Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...
La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...
Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato
Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...
Latest article
Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola
La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...
Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...
La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...
Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato
Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...
More articles
Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli
Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti
Nel contesto della...
Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica
JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...
Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate
Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...