“La portualità e la logistica sono uno degli asset che il Paese deve assolutamente valorizzare per uscire dagli anni della decrescita che hanno impoverito il Paese, ne hanno abbassato la crescita potenziale con un debito pubblico molto più elevato di quello trovato dal salvatore Monti.” Così l’ex sottosegretario ai trasporti Mino Giachino, interpellato dai giornalisti durante i lavori del convegno di Assologistica e del Politecnico di Milano in corso a Roma. Giachino, responsabile nazionale trasporti di Forza Italia, ha denunciato il fatto che sulla portualità e sulla logistica stiano lavorando a compartimenti stagni il MISE e il Ministero dei trasporti. “Le riforme della portualità e della logistica indispensabili per rendere più competitivo il nostro sistema economico e produttivo diminuendo i tempi dei 18 controlli portuali a partire da quelli doganali, semplificando le norme, istituendo il contratto franco destino, utilizzando la telematica a bordo dei mezzi di trasporto etc., vanno fatte in Parlamento. Noi ci aspettiamo molto dal piano della portualità e della logistica, cui sta lavorando il Ministro Lupi, e che esamineremo con il massimo della disponibilità, forti dei contributi che gli operatori avevano dato al Piano approvato dalla Consulta dei trasporti e della logistica e tenendo conto del lavoro svolto dal Politecnico di Milano in collaborazione con Assologistica.” ha affermato ancora Giachino, che conclude: “dai porti e dalla logistica rinnovati e dalle infrastrutture strategiche come la TAV e il Terzo Valico potrà arrivare un contributo aggiuntivo alla crescita economica del Paese di almeno 1 punto di PIL con i relativi importanti riflessi occupazionali.”
GIACHINO INTERVIENE SU RIFORME PORTI E LOGISTICA
In Primo Piano
Dalla logistica al campo operativo: le soluzioni Bobcat al servizio delle forze armate olandesi
Bobcat ha recentemente acquisito importanti commesse nel settore Difesa, per la fornitura di mezzi destinati alla flotta delle forze armate dei Paesi Bassi. Il...
Controllo efficace a 360°. Gefran presenta la nuova serie di sensori GRP3
L’ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...
Milestone birthday: i primi 30 anni di Kamag PrecisionMover
TII Kamag, azienda specializzata in soluzioni di intralogistica all'interno del gruppo TII, celebra i 30 anni del suo trasportatore per casse mobili, oggi noto...
Latest article
Dalla logistica al campo operativo: le soluzioni Bobcat al servizio delle forze armate olandesi
Bobcat ha recentemente acquisito importanti commesse nel settore Difesa, per la fornitura di mezzi destinati alla flotta delle forze armate dei Paesi Bassi. Il...
Controllo efficace a 360°. Gefran presenta la nuova serie di sensori GRP3
L’ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...
Milestone birthday: i primi 30 anni di Kamag PrecisionMover
TII Kamag, azienda specializzata in soluzioni di intralogistica all'interno del gruppo TII, celebra i 30 anni del suo trasportatore per casse mobili, oggi noto...
More articles
Clark, il futuro è crossover
Clark, uno dei principali attori globali nel settore della movimentazione dei materiali, si prepara a un nuovo capitolo di innovazione e sostenibilità. Negli ultimi...
Tadano America Corporation: Jack Fendrick è il nuovo Chief Operating Officer
Tadano America Corporation ha annunciato la nomina di Jack Fendrick come nuovo Chief Operating Officer (COO), con effetto immediato. Fendrick avrà la responsabilità di...
XR510, la gru Fassi a piena potenza per i mercati internazionali
Arriva sui mercati internazionali la nuova gru a braccio fisso XR510 di Fassi, con una capacità di sollevamento di 5,1 tonnellate. Nel novero delle...