lunedì, 25 Agosto 2025

Gianfranco Savani e la scelta sicura di Socage. Per un noleggio Speed

Must read

La Gianfranco Savani, nasce nel 1977, nella provincia di Udine, per iniziativa dell’omonimo artigiano fondatore come ditta individuale per l’esecuzione di pitture e verniciature di immobili e complessi industriali, con l’ausilio di piattaforme aeree – introdotte già nel 1977 nel parco macchine aziendale, con un modello di 12 metri. Oggi la Gianfranco Savani è una realtà primaria nel noleggio di piattaforme aeree con operatore e a freddo (per modelli, nel secondo caso, fino ai 28 metri operativi), con una flotta attuale di oltre trenta unità, per altezze operative fino ai 66 metri. Recentemente alla guida dell’azienda si sono alternati i figli Costantino – che si occupa oltre che della direzione, come amministratore delegato, anche degli aspetti relativi alla sicurezza – e Dimitri Savani, responsabile della parte operativa dell’attività di noleggio (a cui si aggiungono i sopralluoghi tecnici effettuati in cantiere, prima di ogni intervento).

“In questo contesto si inseriscono le nuove piattaforme autocarrate acquistate da Socage, con la loro considerevole altezza di lavoro il loro generoso sbraccio orizzontale su un veicolo patente B; ovviamente, con l’abilitazione ASR 22.02.2012 per le PLE che operano con stabilizzatori – spiega Costantino Savani – Ulteriore vantaggio competitivo è il fatto di avere un’elettronica avanzata che permette automazioni nella stabilizzazione automatica (azionabile anche dalla cesta) e la chiusura della PLE da qualsiasi altezza”. I modelli in prima linea della flotta Savani sono la forSte 24D Speed – in grado di raggiungere un’altezza di lavoro di 23,6 m e uno sbraccio laterale di 12,7 m con una capacità di 230 kg, esclusivamente con stabilizzazione in sagoma – e la forSte 25D Speed, a doppia articolazione, per un’altezza operativa di 24,2 m e uno sbraccio laterale di 12,5 m.

Va ricordato che La funzionalità Speed delle nuove piattaforme Socage aumenta la sicurezza e facilita una corretta stabilizzazione, incorporando di serie la stabilizzazione automatica, sia da terra che dal cesto. Inoltre, la lunghezza extra degli stabilizzatori verticali offre una maggiore capacità di superare i dislivelli e non danneggia la superficie di appoggio. La serie Speed include anche la chiusura automatica della parte aerea dal cesto, che riduce i tempi di messa a riposo della piattaforma aerea dopo l’utilizzo.
Il nuovo impianto elettro-idraulico, insieme alla consolle di comando Socage, permette movimenti più dolci e con maggiore controllo da parte dell’operatore, anche durante l’esecuzione di manovre simultanee. Il peso ridotto dell’allestimento consente una grande personalizzazione dell’attrezzatura da parte del cliente, adattandola alle proprie esigenze.

“Consegnare una nuova macchina alla società Gianfranco Savani è sicuramente una grande soddisfazione, essendo da anni un punto di riferimento nel noleggio di piattaforme aeree – conferma Alessandro Flisi, Test Manager e Production Director di Socage – Con l’amministratore delegato Costantino Savani, il rapporto di amicizia e professionalità dura ormai da anni. Grazie alla sua esperienza e passione, ci spinge ogni giorno a migliorare i nostri prodotti. Con la consegna di queste due nuove macchine, dotate di stabilizzazione e chiusura automatica, il noleggio a freddo offerto da Savani sarà ancora più semplice, di grande produttività e sicuro”.

In Primo Piano

Ruthmann Italia: Aimen Gharbi nominato Sales Manager

Annuncio importante per Ruthmann Italia, che, nel corso di una ristrutturazione della propria organizzazione commerciale e nella direttrice di una costante espansione della propria...

L’aumento dei dazi colpisce l’export negli Stati Uniti di gru mobili

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato, martedì scorso, un aumento dei dazi su oltre 400 prodotti in acciaio e alluminio. Tra...

Faymonville consegna il nuovo CombiMAX ferroviario a Van der Vlist

Di recente, il quartiere generale Faymonville ha accolto una delegazione operativa di Van der Vlist per una sessione di formazione dettagliata sul modello di...

Latest article

Ruthmann Italia: Aimen Gharbi nominato Sales Manager

Annuncio importante per Ruthmann Italia, che, nel corso di una ristrutturazione della propria organizzazione commerciale e nella direttrice di una costante espansione della propria...

L’aumento dei dazi colpisce l’export negli Stati Uniti di gru mobili

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato, martedì scorso, un aumento dei dazi su oltre 400 prodotti in acciaio e alluminio. Tra...

Faymonville consegna il nuovo CombiMAX ferroviario a Van der Vlist

Di recente, il quartiere generale Faymonville ha accolto una delegazione operativa di Van der Vlist per una sessione di formazione dettagliata sul modello di...

More articles

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

Tag