sabato, 5 Aprile 2025

GIC: – 15 GIORNI

Must read

Mancano 15 giorni al GIC, Giornate Italiane del Calcestruzzo, che si terrà a Piacenza dal 10 al 12 novembre.

Si tratta della prima edizione di una manifestazione dedicata interamente ed esclusivamente al comparto del calcestruzzo. Comparto che sta vivendo tutt’ora momenti di forte recessione e  si trova a fare i conti con un mercato nuovo e sicuramente più contenuto.

Il 2015 si è affermato come il nono anno consecutivo di contrazione nei volumi prodotti di calcestruzzo preconfezionato che si sono attestati a circa 25 milioni di metri cubi, segnando un dato di chiusura negativa a due cifre (-10,1%) rispetto all’anno precedente.

Diverso è lo scenario futuro: la previsione per la produzione di calcestruzzo preconfezionato per il 2016 è di +1,1%, dunque si stima un rallentamento del calo di produzione che comunque significherebbe l’interruzione del trend negativo registrato ininterrottamente per nove anni.

Le prospettive di investimento future sembrano comunque riguardare più il mercato del recupero, della manutenzione e della riqualificazione piuttosto che interessare gli investimenti in nuove abitazioni e le costruzioni non residenziali.

Anche per quanto riguarda la filiera del cemento e del calcestruzzo, il valore della produzione delle aziende rappresentate da Federbeton sul totale degli investimenti in costruzioni è diminuito nel corso degli ultimi anni, passando dal 8,5% del 2009 al 7,8% del 2014.

I prefabbricati in calcestruzzo e le malte evidenziano, al contrario, variazioni positive rispettivamente del 5,9% e del 3,7%. Mentre i primi, sebbene in un contesto di costante peggioramento dal 2008 e con un mercato che in valore si è ridotto di oltre il 70% , assistono a una timida ripresa della domanda di immobili industriali, commerciali e destinati al terziario, giustificata dal buon andamento dei permessi di costruzioni relativi all’edilizia non residenziale (+15,1% nel II trimestre del 2015), la buona performance delle malte (+3,7%) è influenzata dal trend positivo delle ristrutturazioni edilizie, unico comparto nel mercato delle costruzioni che non ha subito crisi in questi anni.

Considerando il settore delle costruzioni nella sua globalità, lo scorso anno ha rappresentato l’ottavo anno consecutivo di crisi e dal 2008 al 2015 il settore ha perso il 34,8% degli investimenti. Analizzando i singoli comparti, per la nuova edilizia abitativa la flessione è stata del  61,1%, per l’edilizia non residenziale privata  del 35,0%, per le opere pubbliche del 48,7% (-54,7% dal 2005 al 2015). L’unica eccezione è rappresentata proprio dal comparto della riqualificazione degli immobili residenziali, che ha rappresentato il 36,3% degli investimenti in costruzioni e che mostra una tenuta dei livelli produttivi (+19,4%) grazie anche all’effetto di stimolo derivante degli incentivi fiscali (55% e 65%) relativi agli interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica.

In questo quadro si inserisce il GIC, una fiera che si pone come obiettivo la  promozione di un settore che, a dispetto della innegabile crisi del momento, presenta eccellenze tecniche ed elevate potenzialità di sviluppo.

“Per quantità di costruttori e distributori di macchine, attrezzature, tecnologie, prodotti chimici e manufatti in calcestruzzo” ha dichiarato  Fabio Potestà, direttore di Mediapoint & Communications, organizzatrice del GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo, “l’Italia merita un evento fieristico dedicato, che possa diventare un appuntamento biennale irrinunciabile anche per gli operatori stranieri”.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag