venerdì, 17 Ottobre 2025

GIC: – 15 GIORNI

Must read

Mancano 15 giorni al GIC, Giornate Italiane del Calcestruzzo, che si terrà a Piacenza dal 10 al 12 novembre.

Si tratta della prima edizione di una manifestazione dedicata interamente ed esclusivamente al comparto del calcestruzzo. Comparto che sta vivendo tutt’ora momenti di forte recessione e  si trova a fare i conti con un mercato nuovo e sicuramente più contenuto.

Il 2015 si è affermato come il nono anno consecutivo di contrazione nei volumi prodotti di calcestruzzo preconfezionato che si sono attestati a circa 25 milioni di metri cubi, segnando un dato di chiusura negativa a due cifre (-10,1%) rispetto all’anno precedente.

Diverso è lo scenario futuro: la previsione per la produzione di calcestruzzo preconfezionato per il 2016 è di +1,1%, dunque si stima un rallentamento del calo di produzione che comunque significherebbe l’interruzione del trend negativo registrato ininterrottamente per nove anni.

Le prospettive di investimento future sembrano comunque riguardare più il mercato del recupero, della manutenzione e della riqualificazione piuttosto che interessare gli investimenti in nuove abitazioni e le costruzioni non residenziali.

Anche per quanto riguarda la filiera del cemento e del calcestruzzo, il valore della produzione delle aziende rappresentate da Federbeton sul totale degli investimenti in costruzioni è diminuito nel corso degli ultimi anni, passando dal 8,5% del 2009 al 7,8% del 2014.

I prefabbricati in calcestruzzo e le malte evidenziano, al contrario, variazioni positive rispettivamente del 5,9% e del 3,7%. Mentre i primi, sebbene in un contesto di costante peggioramento dal 2008 e con un mercato che in valore si è ridotto di oltre il 70% , assistono a una timida ripresa della domanda di immobili industriali, commerciali e destinati al terziario, giustificata dal buon andamento dei permessi di costruzioni relativi all’edilizia non residenziale (+15,1% nel II trimestre del 2015), la buona performance delle malte (+3,7%) è influenzata dal trend positivo delle ristrutturazioni edilizie, unico comparto nel mercato delle costruzioni che non ha subito crisi in questi anni.

Considerando il settore delle costruzioni nella sua globalità, lo scorso anno ha rappresentato l’ottavo anno consecutivo di crisi e dal 2008 al 2015 il settore ha perso il 34,8% degli investimenti. Analizzando i singoli comparti, per la nuova edilizia abitativa la flessione è stata del  61,1%, per l’edilizia non residenziale privata  del 35,0%, per le opere pubbliche del 48,7% (-54,7% dal 2005 al 2015). L’unica eccezione è rappresentata proprio dal comparto della riqualificazione degli immobili residenziali, che ha rappresentato il 36,3% degli investimenti in costruzioni e che mostra una tenuta dei livelli produttivi (+19,4%) grazie anche all’effetto di stimolo derivante degli incentivi fiscali (55% e 65%) relativi agli interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica.

In questo quadro si inserisce il GIC, una fiera che si pone come obiettivo la  promozione di un settore che, a dispetto della innegabile crisi del momento, presenta eccellenze tecniche ed elevate potenzialità di sviluppo.

“Per quantità di costruttori e distributori di macchine, attrezzature, tecnologie, prodotti chimici e manufatti in calcestruzzo” ha dichiarato  Fabio Potestà, direttore di Mediapoint & Communications, organizzatrice del GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo, “l’Italia merita un evento fieristico dedicato, che possa diventare un appuntamento biennale irrinunciabile anche per gli operatori stranieri”.

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag