giovedì, 3 Aprile 2025

GIC 2016: al via il secondo giorno

Must read

Bozza automatica - Sollevare - - 4

Ieri ha aperto il GIC, Giornate Italiane del Calcestruzzo (http://www.gic-expo.it/), prima esposizione fieristica italiana interamente dedicata all’articolato mondo delle tecnologie di produzione e riqualificazione del calcestruzzo, che è stata visitata da oltre 1.500 operatori.

La kermesse fieristica, nata come evento verticale di settore sul modello di altre manifestazioni analoghe europee, riunisce l’intera filiera del calcestruzzo: tecnologie, produzione, messa in opera, manufatti e strutture prefabbricate, calcestruzzo preconfezionato, grandi opere, ripristino e riqualificazione delle strutture in calcestruzzo armato.

Con 120 espositori e oltre 160 primari brand del settore, il sostegno e il patrocinio di più di 30 associazioni italiane di categoria collegate al settore del calcestruzzo, oltre al patrocinio dell’Osservatorio sul Calcestruzzo e sul Calcestruzzo Armato (il più importante organismo istituzionale del settore), il GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo, ha già quindi superato le più rosee aspettative per il primo giorno.

Tutto questo nonostante il perdurare della difficile congiuntura economica e l’andamento di un comparto che è forse uno dei più colpiti: i dati ATECAP di produzione di calcestruzzo preconfezionato del primo semestre 2016 indicano infatti che il settore si avvia verso il decimo anno consecutivo di contrazione dei volumi, pari a -9,5% per il 2016 rispetto all’anno precedente.

Questi gli appuntamenti previsti per oggi, venerdì 11 novembre.

Ore 9.00 – 17.00 “Il calcestruzzo per infrastrutture viarie sostenibili: limiti e prospettive” – in collaborazione con EDI CEM

Ore 9.00 – 13.00 “La soluzione alla Durabilità del Calcestruzzo” – organizzato dall’Istituto Italiano del Calcestruzzo

Ore 9.45-12.00 “La filiera del calcestruzzo, dagli obblighi normativi alle opportunità per essere competitivi ” organizzato da Bureau Veritas

Ore 10.00-12.00 “Le pavimentazioni rigide di grandi opere: elementi chiave e di successo nella pratica realizzativa” organizzato da Wirtgen

Ore 9.00 – 13.00 “La sicurezza d’uso del patrimonio edilizio e delle infrastrutture, viarie e ferroviarie, esistenti. La Normativa, i Laboratori di prova, i Professionisti nella valutazione della vulnerabilità e del degrado delle strutture” – Organizzato da ALIG-Associazione Laboratori di Ingegneria e Geotecnica in collaborazione con l’IIS-Istituto Italiano della Saldatura

Ore 10.30-12.00 “Decostruire per riqualificare – Le tecniche per demolire in modo selettivo” organizzato da Tyrolit

Ore 10.00 – 13.00 Workshop organizzato da Yara

Ore 14,00 – 16,00 “Il calcestruzzo: le novità normative europee e nazionali” – Organizzato dall’Ente di Certificazione ABICert

Ore 14.00 – 16.00 Convegno organizzato da UNIFER

Ore 14.00-18.00 “Costruzione e adeguamento di edifici prefabbricati con criteri antisismici: connessioni e fissaggi strutturali” – Organizzato da Fischer Italia / Edilmatic

Ore 14.00-18.00 “Innovazione nella preparazione e nella verniciatura protettiva di opere di cemento armato e calcestruzzo”

Ore 14.30 – 16.30 “Eventi sismici: dal fatalismo alla prevenzione” organizzato da SISMIC – Associazione Tecnica Promozione Acciai sismici per Cemento Armato e Ordine degli Ingg. di Piacenza

Ore 14.30 – 15.30 Manuntezione dell’olio con la filtrazione fine – Casi applicativi nei cementifici

Per scaricare il programma completo, con ulteriori dettagli: http://www.gic-expo.it/pdf/programma.pdf

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag