venerdì, 4 Aprile 2025

GIC 2018: AUMENTANO INTERNAZIONALITA’ E DIMENSIONI

Must read

Con il passare dei mesi crescono interesse e aspettative nei confronti del GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo/Italian Concrete Days, l’unica manifestazione italiana dedicata alle macchine, alle attrezzature, ai prodotti e alle tecnologie per l’industria del calcestruzzo, la prefabbricazione e il ripristino delle strutture in calcestruzzo armato, anche in zone sismiche. La seconda edizione dell’evento, che si terrà a Piacenza dall’8 al 10 novembre 2018, ha già quasi raggiunto oggi, a otto mesi dall’apertura della fiera, il centinaio di espositori, la maggior parte dei quali tornano a Piacenza per la seconda volta con superfici espositive più ampie rispetto alla prima edizione.

Un segno evidente dei feedback positivi, in termini di contatti e di risultati concreti che questa fiera è in grado di produrre, grazie anche ad un equilibrio ottimale tra domanda, offerta, contenuti convegnistici e spazi espositivi. A differenza di altri poli fieristici ormai troppo ampi e talvolta non utilizzati, l’area espositiva di Piacenza si conferma, infatti, come la sede ideale per manifestazioni di nicchia, tanto da essere ormai diventata il più importante polo italiano per il comparto delle costruzioni: oltre ad aprire le porte al GIC, Piacenza Expo ospita infatti anche il GIS, la manifestazione biennale dedicata al mondo del sollevamento, e il Geofluid (giunto quest’anno al 40° anniversario) che costituisce il più importante appuntamento biennale per gli operatori delle perforazioni, delle fondazioni speciali e della geotecnica.

Al GIC 2018 stanno riscuotendo notevole interesse le nuove aree tematiche IDREXPO-Italian Demolition & Recycling Expo e CONPAVITEXPO-Concrete Paving Technologies Expo. L’interesse è rivolto non solo all’area espositiva, strutturata in modo verticale, ma soprattutto alla portata innovativa dei temi che verranno affrontati durante i convegni. Ricordiamo che Idrexpo sarà dedicata alle macchine e alle attrezzature per il taglio e la demolizione delle strutture in calcestruzzo, ma anche a quelle necessarie per la selezione, il riciclaggio e il trasporto degli inerti.

Tema di Conpavitexpo saranno invece i macchinari, le tecnologie e i prodotti chimici necessari per la realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo, i massetti e la loro manutenzione.

Più espositori stranieri e nuovi patrocini 
Rispetto alla precedente edizione, aumenta anche il numero delle aziende estere che hanno scelto il GIC come momento di incontro e vetrina espositiva ideale per presentarsi al mercato italiano. Un trend positivo che si deve sicuramente anche alla costante attività di promozione degli organizzatori del GIC durante le più importanti fiere internazionali del settore, quali per esempio il World of Concrete di Las Vegas, lo UK Concrete Show di Birmingham e il The Big 5 Heavy di Dubai (International Building & Construction Show), che si sono svolte di recente e dove la Mediapoint & Communications, presente con uno stand informativo sul GIC, ha svolto un’importante opera di comunicazione e di sensibilizzazione sulle opportunità di business e di networking che può offrire agli espositori stranieri l’evento piacentino.

Di pari passo con il riconoscimento dell’autorevolezza del GIC quale unica fiera in grado di abbracciare in senso lato tutte le tematiche relative al settore del calcestruzzo, si allunga anche l’elenco dei patrocini. Nelle scorse settimane il GIC ha, infatti, ottenuto il patrocinio dell’OICE, Associazione delle Organizzazioni di Ingegneria, di Architettura e di Consulenza Tecnico-Economica, del SISMIC-Associazione Tecnica per la Promozione degli Acciai Sismici per Cemento Armato e dell’ACI Italy Chapter, l’associazione che si pone come ponte di collegamento con il prestigioso ACI-American Concrete Institute.

Per ulteriori informazioni: www.gic-expo.it.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag