lunedì, 7 Aprile 2025

GIC E ICTA: DUE SUCCESSI

Must read

Lo scorso 11 Novembre, nella splendida cornice della Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni di Piacenza, si è tenuta la cena di gala dell’edizione inaugurale del GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo, evento durante il quale sono stati consegnati gli ICTA – Italian Concrete Technology Awards a quelle aziende e a quegli imprenditori e professionisti italiani del settore che si sono messi particolarmente in luce negli ultimi 18 mesi.

A dare il benvenuto ai circa 120 partecipanti presenti in sala, sono stati il Sindaco di Piacenza Paolo Dosi e il sottosegretario del Ministero dell’Economica On. Paola De Micheli che, nel riconoscere l’importanza di questo nuovo appuntamento specialistico dedicato alla filiera del calcestruzzo, ha ricordato ai presenti di essere titolare della delega alle ricostruzioni post-terremoto. Presentatore della serata è stato Fabio Potestà, Direttore della Mediapoint & Communications srl, organizzatrice della manifestazione.

Le categorie premiate dagli ICTA 2016

Nella categoria “Innovazione di prodotto”: Macchine, Attrezzature e Impianti sono risultate vincitrici ex aequo le seguenti aziende:

BLEND
Per l’impianto di betonaggio mobile montato su carro ferroviario per il cliente London Underground

Motivazione
Per la soluzione tecnologicamente innovativa proposta dall’azienda per portare a termine in modo veloce, economico e sicuro un progetto ambizioso: sostituire la massicciata della linea metropolitana della London Underground, da Baker Street a Finchley Road nel tunnel più vecchio del mondo (1861), con una sede in calcestruzzo, senza dover chiudere l’intera linea metropolitana.

RADIO6ENSE
Per il “Passive temperature tag” per il monitoraggio della maturazione del calcestruzzo

Motivazione
Per l’interessante applicazione delle Tecnologie wireless e RFID al controllo continuo e puntuale del processo di maturazione del calcestruzzo “in situ”, per evitare fessurazioni e difetti, ottimizzando le prestazioni del manufatto nel tempo, e monitorando il comportamento del calcestruzzo anche a distanza di molti anni dalla messa in opera.

 

Nella categoria “Innovazione di prodotto”: Materiali e Additivi per il Calcestruzzo è risultata vincitrice la LEON BEKAERT per il “Fibre Dramix 5D”

Motivazione
Per la grande novità dal punto di vista tecnologico: l’innovativo disegno permette di rinforzare i manufatti di calcestruzzo solo con l’uso delle fibre in acciaio. Queste nuove fibre lavorano in maniera diversa nella struttura e si comportano come elementi di armatura in miniatura che si allungano per assorbire gli sforzi. Duttilità del filo, snervamento e resistenza a trazione nettamente superiori, oltre al fatto che il progettista può calcolare elementi strutturali solo con l’uso delle fibre, senza limiti di geometria e spessore.

 

Nella categoria “Innovazione di prodotto”: Elementi Prefabbricati e Manufatti in Calcestruzzo è risultata vincitrice la ECOSISM per il “Modulo Ecosism”

Motivazione
Per l’intelligente soluzione progettuale che garantisce ottima resistenza antisismica delle strutture, facilità e velocità di messa in opera, ottimo isolamento, integrazione con il costruito esistente e grande flessibilità per il progettista.

 

Nella categoria “Innovazione sia in ambito Operativo che della Sicurezza” è risultata vincitrice la D.B. SYSTEM

Motivazione
Per i grandi vantaggi in termini di sicurezza e versatilità di applicazione. Il sistema QuickJet® consente di predisporre il cassero prima della messa in opera e di collocarlo all’interno dello scavo già pronto all’uso, evitando la permanenza degli operai all’interno dello scavo stesso, per la realizzazione del cassero, con riduzione dei rischi derivanti da un eventuale cedimento delle pareti.

 
I Premi Speciali alla Carriera sono stati assegnati a:
Giorgio Squinzi, nella categoria “Produttore Materiali e Additivi”
Benedetto Di Maria, nella categoria “Produttore macchine e attrezzature”
Mario Collepardi, nella categoria “Consulenza/Engineering”
Giuseppe Parenti, nella categoria “Impresa Prefabbricazione e Manufatti in Cls”

 

 

 

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag