venerdì, 29 Agosto 2025

GIC, la fiera del calcestruzzo anticipata alla Primavera 2022

Must read

Con una decisione tempestiva che potrà senz’altro avvantaggiare espositori e pubblico della fiera di Piacenza, il GIC 2022 è stato riprogrammato con un’anticipazione dell’evento espositivo alla primavera del 2022, nelle date dal 28 al 30 aprile. Le ragioni sono state rivelate da un comunicato emesso dagli organizzatori di Mediapoint & Exhibitions, dove si considera che “alla luce delle sempre più confortanti notizie di controllo efficace della pandemia da Covid-19 in Europa – grazie soprattutto agli estesi e accelerati programmi di vaccinazione attualmente in atto in tutti i Paesi dell’Unione – anche le attività fieristiche e congressuali potranno tornare a svolgersi regolarmente in Italia dal 1° luglio prossimo, così come stabilito dal recente DPCM del governo Draghi. La situazione appare invece ancora problematica per gli eventi fieristici internazionali che si configurano come manifestazioni di massa, con la partecipazione di migliaia di espositori e di centinaia di migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. In questo caso, si è imposta una riflessione più complessa, anche per il prossimo anno. Proprio per questa ragione, nei giorni scorsi è giunta la notizia che il Bauma di Monaco, fiera principale e generale rivolta alle costruzioni, prevista nell’aprile del 2022, è stata riprogrammata per l’autunno dello stesso anno, dal 24 al 30 ottobre 2022. Una decisione improvvisa che ha comportato la sovrapposizione dell’evento allo svolgimento di altre fiere europee nello stesso periodo. In particolare, l’interferenza avrebbe riguardato la quarta edizione del GIC-Giornate Italiane del Calcestruzzo (Italian Concrete Days), fissata già da tempo dal 27 al 29 ottobre 2022”. 

Una problematica simile ha richiesto agli organizzatori del GIC una decisione reattiva e immediata. “Data l’estrema importanza del Bauma per le aziende del comparto, abbiamo deciso di anticipare il GIC 2022 nei giorni dal 28 al 30 aprile 2022 – spiega Fabio Potestà, direttore di Mediapoint & Exhibitions – Abbiamo considerato che questo spostamento possa consentire a tutte le imprese italiane e anche a moltissime realtà che parteciperanno dall’estero, di portare in anteprima all’evento di Piacenza tutte le macchine e attrezzature inedite che a causa delle restrizioni e degli impedimenti dovuti alla pandemia, non è stato ancora possibile presentare al mercato in questi due ultimi, difficilissimi anni di lavoro”.

La decisione di anticipare il GIC nella primavera del 2022 si offre a riflessioni importanti sulla responsabile opportunità di riprogrammare l’evento a vantaggio di espositori e pubblico partecipante. “Ci auguriamo che gli operatori del settore vorranno apprezzare questa decisione – rimarca Potestà – Sarà un’occasione in più per approfittare di una stagione climaticamente senz’altro più favorevole per garantire un’esposizione efficace, negli ampi spazi all’aperto di Piacenza Expo, delle macchine e attrezzature che costituiranno altrettante novità al GIC. Questo è un fatto incontestabile che abbiamo già sperimentato con successo in occasione delle precedenti edizioni del GIS-Giornate Italiane del Sollevamento – la cui 8ª edizione ci auguriamo di poter svolgere in presenza dal 7 al 9 ottobre di quest’anno (per informazioni, www.gisexpo.it, ndr.)”.

“Riteniamo che l’anticipare il GIC 2022 al prossimo aprile possa anche costituire una grande opportunità di crescita internazionale per la nostra manifestazione, facendola diventare un imperdibile appuntamento biennale anche per gli operatori internazionali della filiera del calcestruzzo – aggiunge Fabio Potestà – Grazie a i cospicui finanziamenti europei, il mercato italiano delle infrastrutture è destinato ad essere tra i più attivi a livello europeo anche per i prossimi anni, e tutto ciò contribuirà certamente ad accrescere l’interesse anche da parte delle imprese estere per il nostro Paese. Nelle prossime settimane contatteremo tutte le oltre 60 associazioni italiane ed internazionali di categoria che da anni sostengono il GIC, per condividere con loro le strategie e le tematiche della prossima fiera che – anche grazie all’apprezzamento riscontrato dall’evento virtuale GIC Online 2021 – continua ad aumentare la propria notorietà sia in Italia che all’estero”.

In Primo Piano

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Latest article

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

More articles

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

Tag