giovedì, 16 Ottobre 2025

GIS 2021, l’orgoglio del Sollevamento Italiano

Must read

Ci sono i numeri. E poi, c’è l’emozione, immensa, dei protagonisti del settore e delle imprese. Il GIS 2021, le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, nell’8ª edizione della propria storia espositiva, hanno segnato un record assoluto di oltre 12.000 visitatori certificati nei tre giorni di una fiera straordinaria, contraddistinta dal desiderio di riprendere un cammino virtuoso di contatti, incontri, presentazioni di prodotto e promozioni proficue per altrettante, innumerevoli realtà industriali nell’ambito del sollevamento di materiali, del lavoro in quota, della movimentazione industriale e portuale e dei trasporti eccezionali.

“Nella sola giornata di venerdì, abbiamo registrato un numero di visitatori pari a quello avuto nell’intera edizione del GIS 2019 – ha dichiarato con grande soddisfazione Fabio Potestà, presidente di Mediapoint & Exhibitions, creatore anima organizzativa del GIS, fin dalla prima edizione del 2009 – Senza contare gli altri numeri che testimoniano l’interesse eccezionale per la fiera: 67 associazioni di categoria che hanno aderito alla manifestazione, tre patrocini di massimo prestigio come quelli del Ministero del Lavoro, del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, dell’Anas; cinque adesioni da parte di amministrazioni ed enti pubblici (Inail, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Regione Emilia Romagna, Esercito Italiano e Comune di Piacenza); oltre 400 espositori, tra italiani e stranieri, a occupare 41.000 metri quadri di esposizione densi di novità, contenuti tecnologici, nuove macchine e nuove idee per il sollevamento di domani”.

L’impegno organizzativo per il GIS 2021 è stato enorme, per lo staff di Mediapoint, ma uno sforzo così formidabile è servito “a coadiuvare nella ripresa post-pandemia un comparto importante della realtà economica italiana – come sottolinea ancora Potestà – Una ripresa tangibile, per un settore che ha sempre spinto le proprie potenzialità a tutta forza, come dimostrano opere che rimarranno nella storia delle grandi infrastrutture europee, come il Ponte San Giorgio di Genova. Le aziende della logistica e dei trasporti pesanti sono aziende coraggiose e i player del sollevamento sono i capitani di un’avanguardia che porterà lontano la nostra economia, negli anni a venire”.

Lo sguardo di Mediapoint & Exhibitions è già rivolto al futuro, mantenendo sempre il centro fieristico piacentino e il Comune di Piacenza quali partner privilegiati: “La fiera ha funzionato bene, si è allargata ulteriormente rispetto agli anni precedenti e alcuni espositori importanti ci hanno già chiesto di aumentare lo spazio nel 2023 e vedremo di accontentare le loro richieste”. A Piacenza Expo, l’anno prossimo è già la volta del GIC, le Giornate italiane del Calcestruzzo/Italian Concrete Days, l’unica manifestazione italiana dedicata alle macchine, alle attrezzature, ai prodotti e alle tecnologie per l’industria del calcestruzzo, la prefabbricazione e il ripristino delle strutture in calcestruzzo armato, anche in zone sismiche. Anche questo evento è una creazione Mediapoint & Exibitions e aprirà i battenti il 28 aprile 2022. “Un’altra manifestazione in fortissima crescita, la cui edizione del 2020 era stata cancellata a causa dell’emergenza Covid a soli tre giorni dall’inaugurazione. Per testimoniare il nostro impegno e la nostra vicinanza alle imprese, abbiamo dedicato a loro l’evento virtuale gratuito del GIC Online, salutato da un imprevisto successo”.

A giugno 2022, invece, si terrà il Pipeline & Gas Expo, la prima manifestazione a livello internazionale dedicata alla “utility construction”, ovvero tutte le aziende che progettano costruiscono e manutengono le utilities, come acquedotti, gasdotti, metanodotti e oleodotti. “Un’altra fiera che era stata annullata nel 2020 – rileva Potestà, guardando al futuro – Si tratta di un altro segmento che non aveva una manifestazione fieristica di riferimento né in Italia né all’estero. Prevediamo anche per questa direttrice espositiva, un notevole interesse da parte di numerosi operatori trasversali a molti settori di intervento”.

In Primo Piano

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Latest article

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

More articles

Nuove articolate elettriche ultra compatte Sinoboom, ottimizzate per il noleggio

Sinoboom ha recentemente ampliato la propria gamma di piattaforme articolate elettriche ultra compatte con i modelli AB13ERJN e AB15ERJN, che si affiancano al consolidato modello...

Mediapoint & Exhibitions a Inter Airport Europe 2025

Negli spazi espositivi della Messe München si è svolta, dal 7 al 9 ottobre, la venticinquesima edizione di Inter Airport Europe (IAE25), il più grande evento dedicato a tecnologia,...

La sicurezza sul lavoro e il monito di Mattarella: “Una priorità nazionale”

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la "Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro", il presidente...

Tag