mercoledì, 1 Ottobre 2025

GIS 2025 sul fronte del porto: gli ITALA premiano le eccellenze del terminalismo e della logistica marittima

Must read

Gli operatori italiani del terminalismo portuale, intermodale e della logistica si sono radunati a Piacenza Expo, in occasione dell’assegnazione del tradizionale premio ITALA – Italian Terminal and Logistics Awards, giunto alla sesta edizione. La cerimonia si è svolta venerdì 26 settembre, nel secondo giorno del GIS-EXPO 2025. Come da tradizione, a condurre l’evento, accanto al direttore di Mediapoint & Exhibitions, Fabio Potestà – organizzatore del GIS e degli Awards – anche Angelo Scorza, direttore e fondatore della rivista specialistica Ship2Shore. Ospite d’eccezione è stata anche la senatrice Elena Murelli, membro della XI Commissione Lavoro, piacentina doc, sempre molto attenta alle tematiche legate alla sicurezza sul lavoro, alla formazione e all’economia nazionale.

In questo articolo vi raccontiamo i protagonisti che hanno mostrato, nel corso dell’ultimo anno, di possedere qualità manageriali e lungimiranza strategica nel favorire lo sviluppo dell’economia nazionale, aggiudicandosi un posto di riguardo nella hall of fame degli ITALA 2025. Con una galleria dettagliata di immagini scattate durante la premiazione, proveremo a restituire le emozioni e i ricordi di una giornata, impreziosita dal passaggio, intorno alle 11 di venerdì scorso – quindi poco prima della cerimonia di premiazione – di una compagnia della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare, comunemente nota come””Frecce Tricolori”.

I premi

Categoria “Operatore intermodale”: BCube

Categoria “Operatore logistico”: CEPIM – Interporto di Parma

Categoria “Operatore portuale/terminalisitico”: CTS Ravenna

Categoria “Autorità di Sistema Portuale”: AdSP del Mar Tirreno Settentrionale

Categoria “Fornitore di servizi”: Siat Assicurazioni

Categoria “Innovazione di prodotto”: Ex Aequo – Combilift

Categoria “Innovazione di prodotto”: Ex Aequo – MAN

Categoria “Innovazione per la formazione degli operatori”: Scuola Nazionale Trasporti e Logistica

Categoria “Innovazione per la sicurezza degli operatori”: Cosmic

Categoria “Innovazione in ambito informatico e digitale”: Co.El.Da. Software

Categoria “Green Award”: Vernazza Autogrù

Categoria “Lady Award”: Giulia Vernazza

Nel settore del sollevamento e della logistica industriale, ancora oggi dominato da una forte presenza maschile, Giulia Vernazza si è affermata con competenza, visione e determinazione, incarnando perfettamente lo spirito di questo premio. Ingegnere meccanico, Giulia ha realizzato un percorso professionale che va ben oltre il ruolo di terza generazione della famiglia imprenditoriale Vernazza. Questa giovane donna è stata e continua ad essere la protagonista e guida maestra di una delle più importanti sfide industriali affrontate dall’azienda negli ultimi anni: la riconversione dell’ex area della centrale termoelettrica a carbone Tirreno Power di Vado Ligure nell’attuale, moderna identità del Vernazza Polo Logistico, un hub multifunzionale da oltre 300.000 metri quadrati, simbolo di rigenerazione industriale, innovazione e sostenibilità. In virtù dei risultati tecnici e imprenditoriali ottenuti, Giulia è l’ambasciatrice di un messaggio chiaro e coraggioso: nel sollevamento e nella logistica c’è spazio per la competenza femminile e per un approccio manageriale innovativo da parte di una leadership che guarda al futuro senza rinnegare il passato. Nel 2024 Giulia Vernazza è stata nominata vicepresidente del Gruppo Giovani Industriali di Savona con delega nazionale, a specchiato riconoscimento del valore che la sua figura sta portando non solo nell’azienda, ma nell’intero tessuto industriale del territorio.

Categoria “New Generation”: Giacomo Pittini

Giacomo Pittini, due lauree all’Università di Udine e a Ca’ Foscari a Venezia, è dal 2013 Chief Executive Officer di Midolini Group SpA, realtà emergente nella logistica e nel terminalismo portuale italiano, e sta conducendo l’azienda di famiglia – nata nel 1950 – verso traguardi inediti e scenari di sviluppo ulteriori rispetto a quelli del core business primigeni. La società friulana, che ha una presenza capillare sul territorio del Nord Est, ha chiuso il primo bilancio consolidato – che segna una tappa significativa nel percorso di crescita e strutturazione aziendale – con valori della produzione elevati e una solidità finanziaria rafforzata, dati che riflettono una performance positiva in tutte le aree di business. Tra le attività in pista la creazione di una academy per la formazione delle risorse umane.

Premio speciale alla carriera (in memoria di) Rosanna Luini Gennari

Il ricordo di Davide Bertozzi: “Rosanna Gennari ha lavorato per me come capo della segreteria commerciale e poi della segreteria generale di Fantuzzi Reggiane.  Non sono stati anni qualunque. Sono stati gli anni in cui una piccola azienda meccanica padana è diventato il primo costruttore mondiale di macchine per la movimentazione portuale, moltiplicando il proprio fatturato iniziale di settanta volte.  Ma sono anche stati anni in cui il settore dell’intermodalità e della containerizzazione si è concentrato e globalizzato a velocità fulminea. In questa crescita esponenziale, in questo cambiamento frenetico senza persone della professionalità, dedizione, applicazione e passione di Rosanna, non sarebbe stato possibile non solo emergere, come a noi è successo, ma anche solo sopravvivere. 
Di tutti i giorni di tutti quegli anni in cui si è lavorato quindici, diciotto ore al giorno, a volte sette giorni la settimana e ai quattro angoli del globo, non dirò nulla, se non che mi stupisco spesso di aver tenuto quei ritmi ed ancora di più che li abbia tenuti lei, che aveva anche una casa ed una famiglia da mandare avanti. Direte che stiamo ricordando una persona instancabile. Ce ne sono tante. Lei però era anche una di quelle cui bastava dire il 20% di ciò che si voleva e tornava con il 95% eseguito correttamente e nei tempi giusti. Completare il restante 5% era giocoforza, facile, rapido ed estremamente produttivo. Tutto questo in tempi in cui non esisteva non solo l’intelligenza artificiale, ma all’inizio neppure internet. E siccome la si ricorda durante quello che oggi è un importante evento comunicativo di settore, occorre anche dare conto di quanto Rosanna abbia contribuito alla trasformazione di questi eventi, essendo l’impeccabile ed efficientissima “produttrice esecutiva” di conventions, dealers meeting, presentazioni di prodotto, ma anche di stands fieristici innovativi nel look, rivoluzionari nel casting, rivoluzionari nel ”concept” e pionieristici negli strumenti che di volta in volta abbiamo introdotto per colpire l’attenzione di coloro che partecipavano a queste kermesse, mentre promuovevamo ciò che producevamo.  Lei ha sempre realizzato queste idee con una efficacia incredibile. Il risultato eccedeva puntualmente le attese. Perciò, aldilà di piangere la squisita persona che abbiamo perso, io rimpiango la professionista esemplare, quale altra non mi è mai più capitato di incontrare nella mia ormai lunghissima carriera”.

Premio speciale alla carriera: Thomas Baumgartner

La storica azienda altoatesina di logistica e trasporti FerCam ha festeggiato nel 2024 il compleanno tondo, essendo stata fondata nel 1949 con una visione di lungo termine, per mettere insieme la modalità ferrata con quella gommata, da cui la crasi Fer-Cam. Oggi dispone di oltre 100 filiali sparse in tutto il mondo ed è leader nella logistica integrata europea. Sotto la guida di Luigi Spagnolli e Bruno Perina, l’azienda è diventata un punto di riferimento nel settore dei trasporti nazionali. Successivamente, con Eduard Baumgartner al timone, Fercam ha effettuato importanti acquisizioni, inclusa quella dello spedizioniere Gondrand, ampliando il portafoglio dei servizi offerti. Il presidente Thomas Baumgartner, che qualche anno fa ha ceduto la governance operativa al figlio Hannes, ha portato l’azienda a nuovi livelli di successo, trasformandola in leader nel trasporto di collettame ed altre merceologie, continuando a crescere, fino a raggiungere un fatturato di oltre 1 miliardo di euro ed espandendo la sua presenza in Europa, Africa e Asia. Come rappresentante dell’associazione di categoria dell’autotrasporto ANITA, Thomas Baumgartner si è più volte impegnato a difesa del settore italiano contro una politica restrittiva attuata, nei confronti dei vettori tricolori, da parte dell’Austria per il transito sul Brennero, battendosi contro le limitazioni ai passaggi di camion italiani attraverso la frontiera.

Premio speciale alla carriera: Giuseppe Ferrari

Insieme ai fratelli Lorenzo e Luciano oltre mezzo secolo fa Giuseppe ha avuto la geniale idea di costruire mezzi particolari per il sollevamento dei carichi unitizzatoi, non a caso chiamando la propria ditta familiare CVS Costruzione Veicoli Speciali. I primi carrelli innovativi per il settore in Italia vengono prodotti nel 1973, 52 anni fa. Nel 1982 v ngono prodotti trattori per terminal e ro-ro, nel 1990 CVS entra nel settore della movimentazione container con il suo primo Top Loader e quindi nel 1993 Viene lanciata la prima famiglia di reachstacker, il modello Ferrari 100 che darà seguit0 a tutta una serie di modelli discendenti fino agli attuali 550 Dopo l’acquisizione di Belotti – costruttore genovese delle prime gru mobili portuali sin dal 1952 e dell’azienda toscana Papalini (ex concessionario Kalmar per l’Italia) per creare CVS Service nei primi anni del secolo l’azienda entra in una fase di transizione, passando sotto proprietà straniera per una dozzina di anni finchè nel 2016 CVS Ferrari viene rilevata da capitali italiani che comprendono la holding finanziaria Finint Partners SpA e il gruppo industriale Battioni & Pagani SpA, ora incorporato nel gruppo americano Taylor.

In Primo Piano

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Il GIS 2025 vola con 18.000 visitatori e la carica di 500 protagonisti del...

La decima edizione del GIS, in questa fine di settembre 2025 che ha "graziato" le Giornate italiane del sollevamento e dei trasporti eccezionali con...

Socage e CTE, dal GIS 2025 una visione comune

Alle Giornate Italiane del Sollevamento, Socage e CTE hanno colto l’opportunità di presentare alla stampa la visione strategica che ha guidato la recentissima operazione...

Latest article

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Il GIS 2025 vola con 18.000 visitatori e la carica di 500 protagonisti del...

La decima edizione del GIS, in questa fine di settembre 2025 che ha "graziato" le Giornate italiane del sollevamento e dei trasporti eccezionali con...

Socage e CTE, dal GIS 2025 una visione comune

Alle Giornate Italiane del Sollevamento, Socage e CTE hanno colto l’opportunità di presentare alla stampa la visione strategica che ha guidato la recentissima operazione...

More articles

I cavalieri dell’aria nel cielo degli Italplatform. Tutti i vincitori in quota del GIS...

Partiamo con il racconto per immagini dei tradizionali Awards che, ad ogni edizione, accompagnano le Giornate italiane del sollevamento e del trasporto eccezionale con...

Gli Awards del GIS-EXPO 2025 ve li raccontiamo in tre articoli dedicati

Tanta emozione, soprattutto tanta emozione. Nel raccontarvi dei tre Awards appena consegnati alle eccellenze italiane del settore, in occasione della decima, incredibile, edizione del...

Poker di City Crane Tadano per il noleggiatore tedesco Dornseiff

L’ultima acquisizione di Dornseiff Autokrane und Schwertransporte conferma l’interesse costante del noleggiatore tedesco per la gamma di City Crane Tadano. Il nuovo esemplare di...

Tag