giovedì, 27 Novembre 2025

GIS, Mammoet Italy nell’Olimpo delle gru. Doppia vittoria agli ILTA 2021

Must read

Doppia colpo per Mammoet Italy all’edizione 2021 degli Italian Lifting & Transportation Awards, lo speciale evento dedicato all’eccellenza del sollevamento e dei trasporti eccezionali in Italia collaterale alla fiera GIS di Piacenza, tenutasi la scorsa settimana.

La società si è infatti aggiudicata il primo premio nella categoria “Sollevamento con gru a braccio tralicciato con carro cingolato” per i sollevamenti effettuati nell’ambito del progetto di revamping della raffineria Saras Sarlux di Sarroch, nei pressi di Cagliari, avvenuta nel 2020 in piena pandemia.

Riconoscendo la cura messa da Mammoet Italy nella sua candidatura agli ILTA, la giuria ha inoltre deciso di assegnare a Mammoet Italy anche il primo premio per la documentazione di progetto del lavoro effettuato a Sarroch (Qui di seguito il breve documentario: https://www.youtube.com/watch?v=xoQAOu4IdSU) .

“Questo doppio premio è soprattutto un riconoscimento a tutti coloro che, operando in e per Mammoet Italy, non si sono mai fermati, nonostante la pandemia e le difficoltà aggiuntive di garantire un ambiente di lavoro funzionale e sicuro – ha commentato Alberto Galbiati, CEO della società – È anche un premio all’innovazione che noi come società stiamo continuando a portare in questo settore difficile, competitivo ed esigente. Le commesse che ci stiamo assicurando spero ci consentiranno di dimostrarlo una volta di più. Dalle raffinerie al trasporto di enormi moduli industriali, dalle infrastrutture di mobilità all’offshore energetico, noi ci siamo, nel mondo e in Italia”.

La commessa Sarroch è stata eccezionale per il numero di impianti contemporaneamente coinvolti nei lavori, che hanno riguardato le unità FCC (Fluid Catalytic Cracking), Topping e alchilazione. Gli interventi erano sfidanti per doversi effettuare, secondo articolate sequenze esecutive, in un ambiente industriale con spazi ristretti, caratterizzato da impianti compatti, sviluppati prevalentemente in altezza. Per fare solo un esempio, gli sbracci delle gru hanno sfiorato i 70 metri. Per operare in parallelo sui tre punti, Mammoet ha utilizzato una gru a traliccio cingolata per ognuno di essi, dimensionata sulla base dei pesi dei componenti e degli sbracci richiesti: Liebherr LR13000 con portata di 3.000 tonnellate, la più grande cingolata a braccio singolo esistente al mondo e per la prima volta in opera in Italia; Liebherr LR11350 cingolata da 1.350 tonnellate di portata; Demag CC2800 da 600 tonnellate di portata massima.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag