mercoledì, 16 Luglio 2025

GIS: SI PARTE!

Must read

Apre oggi i battenti la 5ª edizione del GIS – Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali che è ormai divenuto il primario appuntamento italiano per gli utilizzatori di macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante.

Alla cerimonia di inaugurazione parteciperanno il Vice-Sindaco di Piacenza Francesco Timpano accompagnato da numerosi rappresentanti delle circa 50 Associazioni di categoria che patrocinano quest’anno la mostra piacentina.

Tra i motivi di soddisfazione degli organizzatori del GIS non vi è solo il più che raddoppiato numero di espositori rispetto all’edizione del 2013, ma anche il fatto che numerosi di questi abbiano voluto presentare in assoluta anteprima mondiale proprio a Piacenza alcune delle loro macchine ed attrezzature più innovative.

Infatti, tra gli oltre 180 espositori in rappresentanza di più di 240 marchi, sono presenti al GIS 2015 oltre 100 tra autogru, gru cingolate, gru da autocarro, piattaforme per i lavori aerei e i traslochi, sollevatori telescopici, ma anche alcune imponenti macchine per la movimentazione dei container, trattori, carrelloni e rimorchi per i trasporti eccezionali, nonché varie tipologie di carrelli elevatori per la movimentazione e lo stoccaggio delle merci. Esposta al GIS anche una speciale macchina per il sollevamento delle persone disabili in ambito aeroportuale, un comparto operativo che utilizza un’ampia tipologia di mezzi presenti al GIS sia per il sollevamento che per la manutenzione degli aeromobili.

Folta anche la rappresentanza di costruttori di sistemi di sollevamento alternativo, quali martinetti idraulici, cuscini ad aria e cavallette oleodinamiche, così come è rilevante la presenza di produttori (italiani ed esteri) di ricambistica ma anche di pneumatici per la tipologia di macchine operatrici presenti in fiera.

Espongono al GIS anche tre importanti imprese di sollevamento e di trasporti eccezionali che operano a livello mondiale, nonché numerosi noleggiatori di autogru, piattaforme aeree e sollevatori telescopici.

E’ cresciuto, inoltre, rispetto all’edizione del 2013, anche il numero di costruttori di componentistica meccanica, oleodinamica ed elettronica, così come di società specializzate nella lubrificazione delle stesse, un fattore quest’ultimo essenziale non solo per un loro funzionamento ottimale, ma anche per la sicurezza degli utilizzatori.

Proprio relativamente a quest’ultimo ambito e, a seguito dell’obbligatorietà delle verifiche periodiche delle macchine e attrezzature per il sollevamento e quella della formazione degli operatori delle stesse, al GIS 2015 sono state predisposte numerose aree espositive appositamente dedicate alle aziende specializzate nel fornire i suddetti servizi.

Ciò premesso, e per la variegata tipologia di macchine e attrezzature e servizi, il GIS 2015 si conferma quest’anno quale primario “One Stop Shop” dove gli operatori italiani (e non solo) che hanno esigenze di sollevamento, movimentazione industriale e portuale e di trasporti eccezionali possono trovare soluzioni a tutte le loro problematiche, divenendo così la fiera anche un’ideale piattaforma d’incontro per stipulare accordi commerciali e di collaborazione con gli operatori esteri che, dal volume di pre-registrazioni già pervenute agli organizzatori, si prevede in numero assai rilevante.

Come per le passate edizioni, collateralmente al GIS, si terrà un ricco programma di convegni (il calendario aggiornato su www.gisexpo.it), tra i quali è di particolare interesse quello organizzato nel pomeriggio della giornata di apertura sul tema “Il futuro della portualità e della logistica intermodale italiane alla luce dei processi di riforma legislativa in corso” organizzato in collaborazione con Assoporti, Assiterminal, Confetra e la testata Ship2Shore.

Ulteriori informazioni sul GIS 2015.

 

Previous article
Next article

In Primo Piano

Gradito Oleodinamica con gli SPMT Cometto nell’alta velocità Palermo-Catania

L'impresa siciliana Gradito Oleodinamica Srl - realtà in rapida crescita con sede a Gela, in provincia di Caltanissetta - ha recentemente acquisito la sua...

Almac acquisisce Easy Lift

La notizia è pervenuta poco fa alla nostra redazione. Almac acquisirà il 100% del capitale sociale di Easy Lift. Le due aziende contribuiranno insieme...

Mollo Noleggio entra nella classifica IRN 100

Traguardo importante, l'ennesimo, quello segnato dal gruppo di Alba, che entra - prima volta per un'azienda italiana di solo noleggio - nella top 100...

Latest article

Gradito Oleodinamica con gli SPMT Cometto nell’alta velocità Palermo-Catania

L'impresa siciliana Gradito Oleodinamica Srl - realtà in rapida crescita con sede a Gela, in provincia di Caltanissetta - ha recentemente acquisito la sua...

Almac acquisisce Easy Lift

La notizia è pervenuta poco fa alla nostra redazione. Almac acquisirà il 100% del capitale sociale di Easy Lift. Le due aziende contribuiranno insieme...

Mollo Noleggio entra nella classifica IRN 100

Traguardo importante, l'ennesimo, quello segnato dal gruppo di Alba, che entra - prima volta per un'azienda italiana di solo noleggio - nella top 100...

More articles

Tre nuove gru portuali Konecranes Gottwald ESP.10 per Super Terminais

L’operatore portuale Super Terminais Comercio e Industria Ltda (Super Terminais), attivo nel porto di Manaus, uno degli snodi principali del Brasile, ha effettuato un...

Jekko lancia la nuova gamma di minipicker MPK

Jekko annuncia con orgoglio il lancio della nuova gamma di minipicker MPK, segnando un deciso passo avanti nell’evoluzione di questa categoria di prodotto. La...

Liebherr celebra da Marcegaglia (con la nuova LHM 600) la gru mobile portuale numero...

È il secondo modello più grande tra le gru portuali Liebherr e mercoledì la maestosa unità operativa è stata celebrata nel segno di una...

Tag