lunedì, 1 Settembre 2025

Gli automatismi Emerson per l’hub dell’idrogeno Mitsubishi

Must read

Mitsubishi Power Americas, Inc. ha scelto Emerson, leader globale nel settore del software e dell’ingegneria, per automatizzare la più grande struttura di produzione e stoccaggio di idrogeno verde al mondo. L’hub leader del settore contribuirà a integrare le energie rinnovabili producendo e immagazzinando idrogeno verde per lo stoccaggio di energia a lungo termine. Mitsubishi Power sfrutterà l’esperienza di Emerson nella produzione di idrogeno e l’esperienza nel software di automazione per aumentare la sicurezza, ridurre i costi e semplificare la manutenzione durante il ciclo di vita della struttura.

L’energia rinnovabile in eccesso generata durante l’inverno e la primavera è difficile e costosa da immagazzinare nel suo stato originario per essere utilizzata durante la stagione estiva di punta e, di conseguenza, viene sprecata. L’Advanced Clean Energy Storage hub utilizzerà l’elettricità rinnovabile per alimentare gli elettrolizzatori e produrre idrogeno verde. L’idrogeno prodotto sarà immagazzinato nel sottosuolo in caverne di sale, in modo da poter essere distribuito quando necessario per generare elettricità pulita da turbine alimentate a idrogeno, che contribuiranno a stabilizzare la rete con fonti sostenibili e a creare un nuovo percorso per la decarbonizzazione degli Stati Uniti occidentali.

“Generare, immagazzinare e trasmettere elettricità a zero emissioni di carbonio è fondamentale per soddisfare le esigenze di generazione di energia sostenibile del mondo – ha dichiarato Michael Ducker, vicepresidente senior di Hydrogen Infrastructure per Mitsubishi Power Americas e presidente di Advanced Clean Energy Storage I – L’esperienza di Emerson nel campo dell’idrogeno e la progettazione di architetture digitalmente connesse contribuiranno a ridurre i tempi di avviamento, sviluppando al contempo un sistema di trasmissione sicuro, affidabile e facilmente scalabile per raggiungere i nostri obiettivi di produzione e immagazzinamento di energia rinnovabile”.

L’Advanced Clean Energy Storage hub convertirà l’energia rinnovabile attraverso il banco elettrolizzatore da 220 megawatt (MW) per produrre fino a 100 tonnellate di idrogeno verde al giorno. La struttura avrà uno stoccaggio di 300 gigawattora (GWh) di energia in due caverne di sale. In confronto, la capacità di stoccaggio delle batterie negli Stati Uniti è di 2 GWh attraverso le batterie agli ioni di litio. L’Advanced Clean Energy Storage hub ha spazio per un massimo di 100 caverne.

Questa struttura integrata, prima nel suo genere, fornirà uno stoccaggio di idrogeno a breve e lunga durata da utilizzare durante le stagioni di punta e durante tutto l’anno presso il vicino Intermountain Power Project (IPP Renewed) da 840 MW. IPP Renewed utilizzerà il 30% (vol) di idrogeno nelle turbine a gas Mitsubishi Power M501JAC all’avvio, passando al 100% (vol) di idrogeno entro il 2045. Emerson e Mitsubishi Power stanno collaborando a soluzioni digitali per IPP Renewed per ottimizzare le prestazioni delle strutture, migliorare l’affidabilità e creare energia più pulita e affidabile.

“Uno dei problemi più complessi nella distribuzione dell’energia è la gestione della variabilità della domanda e dell’offerta per ridurre lo stress sulla rete – ha dichiarato Bob Yeager, presidente del settore energia e acqua di Emerson – Mitsubishi Power ha sfruttato con successo lo stack dell’automazione digitale per sviluppare un modo innovativo e sostenibile di risolvere questo problema, consentendo ai fornitori di utilizzare costantemente l’energia rinnovabile di picco di produzione nelle ore di maggior consumo”.

Mitsubishi Power utilizzerà la piattaforma integrata di controllo e sicurezza Ovation di Emerson per ottimizzare l’efficienza produttiva dell’Advanced Clean Energy Storage hub e garantire la sicurezza delle operazioni. La piattaforma Ovation fornirà un controllo e un monitoraggio affidabili del processo di produzione dell’idrogeno rinnovabile, nonché l’arresto di emergenza e la protezione da incendi e gas. La piattaforma raccoglierà e contestualizzerà anche i dati provenienti dall’ampia varietà di sistemi di terze parti della struttura, per contribuire a eliminare complessità e rischi. Il PACSystems RSTi-EP I/O di Emerson fornirà una più facile connettività sul campo e contribuirà a facilitare le modifiche al progetto senza allungare i tempi o aumentare i costi, mentre AMS Device Manager aiuterà a monitorare la salute degli asset dell’impianto per migliorarne la sicurezza, l’affidabilità, l’efficienza e la sostenibilità.

In Primo Piano

Timo Stenz è vicepresidente delle vendite di gru Grove per l’Europa Centrale

La nomina è già diventata efficace a tutti gli effetti da luglio 2025, ma la notizia ufficiale ci giunge oggi in redazione. Manitowoc ha...

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Latest article

Timo Stenz è vicepresidente delle vendite di gru Grove per l’Europa Centrale

La nomina è già diventata efficace a tutti gli effetti da luglio 2025, ma la notizia ufficiale ci giunge oggi in redazione. Manitowoc ha...

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

More articles

Settembre ricco di eventi internazionali per Jekko: focus sul GIS

Con il mese di agosto che ingaggia l'ultima curva prima del traguardo, aprendo la strada al veloce rettilineo che sarà il mese di settembre,...

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Tag