sabato, 5 Aprile 2025

Gli SPMT Cometto per l’heavy transportation di Mammoet

Must read

Anche il leader mondiale dell’heavy lifting & transportation Mammoet ha adottato i moduli semoventi Cometto come nuova tipologia e marchio nella propria flotta di SPMT (Self Propelled Modular Transporter). Il primo progetto è in corso di esecuzione in UK con 84 linee di assi per spostare jackets del peso compreso tra le 1.850 e le 2.300 tonnellate.


La nuova collaborazione tra Cometto e Mammoet porta a una fruttuosa combinazione di due partner che sono sinonimo di competenza senza pari nel settore dei trasporti speciali e pesanti. “Siamo davvero orgogliosi di rappresentare il riferimento mondiale per il trasporto pesante e il sollevamento con i nostri veicoli semoventi – spiega Joachim Kolb, Sales Manager di Cometto – Dopo un training approfondito, gli operatori Mammoet hanno portato a termine la prima operazione trasportando un treppiede per applicazioni offshore nel Regno Unito. Questo mega elemento ha un’altezza di 90 metri e pesa 2.035 tonnellate”.

Lo staff di Mammoet ha trasportato il carico su 84 linee di assi Cometto MSPE con una capacità di carico utile di 48 tonnellate per linea di assi e tre unità Power Pack con una potenza di 368 kW ciascuna. Il trasporto si presentava come configurazione a distanza con tre convogli di moduli MSPE. 28 linee di assi abbinate lateralmente sono state posizionate sotto ogni base del treppiede.


Il treppiede fa parte del progetto eolico offshore Seagreen OWF, una joint venture tra TotalEnergies e SSE Renewables. Il parco eolico sarà composto da 140 turbine e si trova a 27 chilometri al largo della costa di Angus nell’estuario del Mare del Nord. In futuro, il progetto rifornirà la Scozia di energia grazie a questo impressionante parco eolico. La durata dell’intero progetto per Mammoet sarà di almeno dodici mesi.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag