lunedì, 19 Maggio 2025

Gli USA chiedono chiarimenti sui software di ABB montati sulle gru cinesi

Must read

ABB è un’azienda elettrotecnica franco-svedese con sede a Zurigo che, tra i vari settori, include quello della creazione di software per le gru adatte a qualsiasi utilizzo. Uno dei clienti di ABB è la Shanghai Zhenhua Heavy Industries (ZPMC), una società statale cinese che produce proprio grandi attrezzature portuali, incluse le gru, che poi fornisce ai porti di tutto il mondo, compresi quelli americani.

Gli USA sospettano lo spionaggio

La preoccupazione dei comitati a stelle e strisce è quella che nei software montati sulle gru vi possano essere delle backdoor, letteralmente delle “porte sul retro” che danno la possibilità di accedere da remoto ai sistemi informatici.

Oltre che paralizzare le supply chain dei porti statunitensi, sia quelli logistici che quelli militari, la Cina potrebbe accedere anche ai dati sulla movimentazione delle merci, con conseguenze diasastrose.

I Presidenti di Sottocommissione per i trasporti e la sicurezza marittima, Commissione per la Sicurezza Nazionale, Sottocommissione per l’Antiterrorismo, l’Applicazione della legge e l’Intelligence e la già citata Commissione speciale per il Partito comunista cinese hanno perciò inviato una lettera che serva a chiarire i rapporti tra l’azienda franco-svedese e quella cinese.

Leggi anche: PLE importate dalla Cina, indagine antidumping della Commissione Europea

La risposta di ABB

La dichiarazione, vagamente piccata, rilasciata dal colosso elettrotecnico specifica che i software e gli hardware per le gru vengono venduti in tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti, indipendentemente dal Paese acquirente.

Ciononostante l’azienda si è dichiarata disponibile a collaborare con le Commissioni e con i legislatori americani affinché venga fugato ogni dubbio riguardo ad una possibile cospirazione ai danni del “nuovo continente”.

Da oltreoceano, più precisamente da parte della Commissione speciale per la concorrenza strategica tra gli Stati Uniti e il Partito comunista cinese, sembra giungere preoccupazione riguardo alle operazioni di ABB in Cina.

ABB è un’azienda elettrotecnica franco-svedese con sede a Zurigo che, tra i vari settori, include quello della creazione di software per le gru adatte a qualsiasi utilizzo. Uno dei clienti di ABB è la Shanghai Zhenhua Heavy Industries (ZPMC), una società statale cinese che produce proprio grandi attrezzature portuali, incluse le gru, che poi fornisce ai porti di tutto il mondo, compresi quelli americani.

Gli USA sospettano lo spionaggio

La preoccupazione dei comitati a stelle e strisce è quella che nei software montati sulle gru vi possano essere delle backdoor, letteralmente delle “porte sul retro” che danno la possibilità di accedere da remoto ai sistemi informatici.

Oltre che paralizzare le supply chain dei porti statunitensi, sia quelli logistici che quelli militari, la Cina potrebbe accedere anche ai dati sulla movimentazione delle merci, con conseguenze diasastrose.

I Presidenti di Sottocommissione per i trasporti e la sicurezza marittima, Commissione per la Sicurezza Nazionale, Sottocommissione per l’Antiterrorismo, l’Applicazione della legge e l’Intelligence e la già citata Commissione speciale per il Partito comunista cinese hanno perciò inviato una lettera che serva a chiarire i rapporti tra l’azienda franco-svedese e quella cinese.

Leggi anche: Un attacco hacker proveniente dalla Cina ha portato alla violazione di dati di alti funzionari degli Stati Uniti

La risposta di ABB

La dichiarazione, vagamente piccata, rilasciata dal colosso elettrotecnico specifica che i software e gli hardware per le gru vengono venduti in tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti, indipendentemente dal Paese acquirente.

Ciononostante l’azienda si è dichiarata disponibile a collaborare con le Commissioni e con i legislatori americani affinché venga fugato ogni dubbio riguardo ad una possibile cospirazione ai danni del “nuovo continente”.

Sollevare.it vi invita alla decima edizione del GIS EXPO, in programma a Piacenza nel 2025!

In Primo Piano

Anfia dà il benvenuto alla sezione Allestimenti su Veicoli Industriali

Nasce ufficialmente - in seno al gruppo Costruttori dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) - la sezione che accoglie tutte le imprese che si...

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

Latest article

Anfia dà il benvenuto alla sezione Allestimenti su Veicoli Industriali

Nasce ufficialmente - in seno al gruppo Costruttori dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) - la sezione che accoglie tutte le imprese che si...

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

More articles

Noblelift PS15-CB: il primo AGV al mondo con certificazione CE e cTUVus

Noblelift ha svelato al LogiMAT China - svoltasi a Shenzhen lo scorso aprile - il suo nuovo AGV PS15-CB, un sistema avanzato di movimentazione...

Edilnolo Roma vola nei servizi di sollevamento con i campioni BG Lift

Dire che Lorenzo Centorame sia orgoglioso della flotta di gru acquistata in anni recenti da BG Lift, non esaurisce il concetto, espresso con la...

Jekko approda in UK: nasce la società dedicata per il Regno Unito

Dalla collaborazione tra il costruttore veneto e Foster Cranes, distributore del marchio dallo scorso gennaio 2024, è nata ufficialmente la società Jekko UK, che...

Tag