sabato, 4 Ottobre 2025

Gli USA chiedono chiarimenti sui software di ABB montati sulle gru cinesi

Must read

ABB è un’azienda elettrotecnica franco-svedese con sede a Zurigo che, tra i vari settori, include quello della creazione di software per le gru adatte a qualsiasi utilizzo. Uno dei clienti di ABB è la Shanghai Zhenhua Heavy Industries (ZPMC), una società statale cinese che produce proprio grandi attrezzature portuali, incluse le gru, che poi fornisce ai porti di tutto il mondo, compresi quelli americani.

Gli USA sospettano lo spionaggio

La preoccupazione dei comitati a stelle e strisce è quella che nei software montati sulle gru vi possano essere delle backdoor, letteralmente delle “porte sul retro” che danno la possibilità di accedere da remoto ai sistemi informatici.

Oltre che paralizzare le supply chain dei porti statunitensi, sia quelli logistici che quelli militari, la Cina potrebbe accedere anche ai dati sulla movimentazione delle merci, con conseguenze diasastrose.

I Presidenti di Sottocommissione per i trasporti e la sicurezza marittima, Commissione per la Sicurezza Nazionale, Sottocommissione per l’Antiterrorismo, l’Applicazione della legge e l’Intelligence e la già citata Commissione speciale per il Partito comunista cinese hanno perciò inviato una lettera che serva a chiarire i rapporti tra l’azienda franco-svedese e quella cinese.

Leggi anche: PLE importate dalla Cina, indagine antidumping della Commissione Europea

La risposta di ABB

La dichiarazione, vagamente piccata, rilasciata dal colosso elettrotecnico specifica che i software e gli hardware per le gru vengono venduti in tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti, indipendentemente dal Paese acquirente.

Ciononostante l’azienda si è dichiarata disponibile a collaborare con le Commissioni e con i legislatori americani affinché venga fugato ogni dubbio riguardo ad una possibile cospirazione ai danni del “nuovo continente”.

Da oltreoceano, più precisamente da parte della Commissione speciale per la concorrenza strategica tra gli Stati Uniti e il Partito comunista cinese, sembra giungere preoccupazione riguardo alle operazioni di ABB in Cina.

ABB è un’azienda elettrotecnica franco-svedese con sede a Zurigo che, tra i vari settori, include quello della creazione di software per le gru adatte a qualsiasi utilizzo. Uno dei clienti di ABB è la Shanghai Zhenhua Heavy Industries (ZPMC), una società statale cinese che produce proprio grandi attrezzature portuali, incluse le gru, che poi fornisce ai porti di tutto il mondo, compresi quelli americani.

Gli USA sospettano lo spionaggio

La preoccupazione dei comitati a stelle e strisce è quella che nei software montati sulle gru vi possano essere delle backdoor, letteralmente delle “porte sul retro” che danno la possibilità di accedere da remoto ai sistemi informatici.

Oltre che paralizzare le supply chain dei porti statunitensi, sia quelli logistici che quelli militari, la Cina potrebbe accedere anche ai dati sulla movimentazione delle merci, con conseguenze diasastrose.

I Presidenti di Sottocommissione per i trasporti e la sicurezza marittima, Commissione per la Sicurezza Nazionale, Sottocommissione per l’Antiterrorismo, l’Applicazione della legge e l’Intelligence e la già citata Commissione speciale per il Partito comunista cinese hanno perciò inviato una lettera che serva a chiarire i rapporti tra l’azienda franco-svedese e quella cinese.

Leggi anche: Un attacco hacker proveniente dalla Cina ha portato alla violazione di dati di alti funzionari degli Stati Uniti

La risposta di ABB

La dichiarazione, vagamente piccata, rilasciata dal colosso elettrotecnico specifica che i software e gli hardware per le gru vengono venduti in tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti, indipendentemente dal Paese acquirente.

Ciononostante l’azienda si è dichiarata disponibile a collaborare con le Commissioni e con i legislatori americani affinché venga fugato ogni dubbio riguardo ad una possibile cospirazione ai danni del “nuovo continente”.

Sollevare.it vi invita alla decima edizione del GIS EXPO, in programma a Piacenza nel 2025!

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag