domenica, 14 Settembre 2025

Gloria Dari a capo di Confetra Toscana

Must read

Gloria Dari, presidente in carica di Spedimar, è stata nominata presidente di Confetra Toscana per il prossimo biennio, con delibera unanime del Consiglio Direttivo dell’associazione territoriale toscana.
Gloria Dari succede ad Alberto Bartolozzi, presidente di AssoTosca, alla guida della confederazione regionale nei primi due anni della sua costituzione, da quando le associazioni territoriali Assotosca e Spedimar unitamente ai delegati di Assologistica, Assiterminal, Anasped, Assocad e Ifa – in rappresentanza di spedizionieri, autotrasportatori, corrieri, imprese di logistica, magazzini generali, terminalisti, doganalisti, fumigatori e centri di assistenza doganale – dettero vita alla confederazione regionale.

Il Consiglio Direttivo di Confetra Toscana – che ha riconfermato i consiglieri uscenti con qualche nuova entrata – ha nominato anche due vicepresidenti residenti, espressioni delle due realtà territoriali più rappresentative, Livorno e Firenze. Si tratta, rispettivamente, di Valeria Gassani e Mario Bartoli che affiancheranno il presidente durante l’intero mandato. Gloria Dari, nel ringraziare innanzitutto il presidente uscente – che resterà nel Consiglio in qualità di Past President – e riconoscendo la professionalità e le non poche difficoltà che si è trovato ad affrontare a causa della pandemia, si è detta onorata di rappresentare la confederazione regionale ed ha comunicato un programma di massima del suo mandato e del Consiglio Direttivo in carica.
“Innanzitutto – ha affermato Dari – va sottolineata con forza l’importanza dell’Industria della Logistica e della sua funzione strategica per l’economia della regione e del nostro Paese. È necessario consolidare il rapporto tra la logistica e l’Industria. C’è quindi bisogno di un dialogo continuo ed incisivo non soltanto con le Istituzioni locali, in primis la Regione Toscana, ma anche con tutti gli interlocutori naturali che della logistica si avvalgono. Affinché la logistica sia nella condizione di poter offrire al meglio i propri servizi sono necessarie le infrastrutture sia materiali che immateriali”.
Alcune priorità del territorio: la realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno, i collegamenti ferroviari di ultimo miglio, le reti Ten-T per i collegamenti ferroviari tra porto e le aree produttive del Paese, l’Autostrada Tirrenica, il rilancio dell’area di crisi di Piombino legato al rilancio delle funzioni produttive del suo porto, le misure di incentivo e agevolazioni per le imprese logistiche, la funzione strategica degli interporti di Collesalvetti e di Prato, il rafforzamento della funzione cargo degli aeroporti di Firenze e Pisa, la ZLS.
Una novità della nuova Presidenza consiste nella volontà di istituire dei Gruppi di Lavoro, così come avviene a livello nazionale, nei diversi settori della filiera logistica: Porti, Autotrasporto, Trasporto Ferroviario, Trasporto aereo, Interporti, Dogane, Innovazione digitale, Green Logistics. Ciascun gruppo di lavoro si avvarrà della professionalità e competenza dei Consiglieri di Confetra Toscana. In sintonia con la linea nazionale del presidente Guido Nicolini e del lavoro di Ivano Russo, segretario nazionale.
Infine, l’intenzione di promuovere con forza la formazione professionale e la creazione di uno sportello “info Point” stabile per assistere le imprese ad orientarsi nel mondo spesso dispersivo dei finanziamenti e delle possibilità di investimenti e sviluppo, specie in questo momento storico, unico dal dopoguerra.

In Primo Piano

Manitou in forza elettrica al GIS 2025

Anche per l’edizione 2025 delle Giornate Italiane del Sollevamento (GIS-EXPO), Manitou conferma la propria presenza nell’area esterna della fiera di Piacenza, presso lo stand M118-N129....

Palazzani Care, operativo il programma di estensione di garanzia

Palazzani Industrie ha siglato un accordo con MG Garantie per la gestione delle estensioni di garanzia dedicate alle proprie piattaforme aeree, dando ufficialmente avvio...

Due gru offshore Liebherr per HD Hyundai Heavy Industries

Due gru da bordo offshore Liebherr BOS 4200 verranno installate su un’unità di produzione galleggiante (FPU – Floating Production Unit) attualmente in costruzione presso...

Latest article

Manitou in forza elettrica al GIS 2025

Anche per l’edizione 2025 delle Giornate Italiane del Sollevamento (GIS-EXPO), Manitou conferma la propria presenza nell’area esterna della fiera di Piacenza, presso lo stand M118-N129....

Palazzani Care, operativo il programma di estensione di garanzia

Palazzani Industrie ha siglato un accordo con MG Garantie per la gestione delle estensioni di garanzia dedicate alle proprie piattaforme aeree, dando ufficialmente avvio...

Due gru offshore Liebherr per HD Hyundai Heavy Industries

Due gru da bordo offshore Liebherr BOS 4200 verranno installate su un’unità di produzione galleggiante (FPU – Floating Production Unit) attualmente in costruzione presso...

More articles

Nuovi accessori Genie in esposizione al GIS-EXPO 2025

In occasione dei principali eventi europei di settore in programma per l’autunno – tra cui il GIS Expo a Piacenza di fine settembre, i...

Haulotte estende a 20 metri le articolate elettriche della gamma Pulseo

Con l’introduzione dei modelli HA20 E e HA20 E PRO, Haulotte amplia la gamma Pulseo con una nuova piattaforma a braccio articolato da 20 metri di altezza...

Sollevatori telescopici Dieci al GIS 2025: proposta tecnica coerente con focus sul noleggio

Dal 25 al 27 settembre, nell’ambito delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (GIS-EXPO 2025), il costruttore di Montecchio Emilia sarà presente all’area esterna...

Tag