Aprirà Mercoledì prossimo, 1° Ottobre, presso il quartiere fieristico di PiacenzaExpo, la 20ª edizione del GEOFLUID, la fiera internazionale delle perforazioni per i pozzi e i sondaggi, le fondazioni speciali, le opere in sotterraneo, la geotecnica e la geologia, che si presenta già come un gran successo, sia per il numero di aziende espositrici che per la quantità di registrazioni, già pervenute attraverso il sito www.geofluid.it da numerosissimi operatori sia italiani che esteri. Sebbene dal punto di vista mediatico l’economia europea sia percepita in notevole difficoltà, è interessante analizzare i dati forniti dalla FIEC-European Construction Industry Federation, la federazione europea delle costruzioni (di cui fa parte anche ANCE): infatti, il valore degli investimenti 2013 nel settore delle costruzioni in Europa ammonta a ben 1.162 Miliardi di Euro, cifra che supera la sommatoria relativa agli investimenti negli USA (678 Miliardi di Euro) e in Giappone (376 Miliardi di Euro). Alla luce di quanto recentemente dichiarato dal Ministro Lupi a proposito del Decreto Sblocca Italia, nel 2015 notevoli investimenti sono stati preventivati e dovrebbero partire numerosi cantieri per opere infrastrutturali, in particolare nel Centro e Sud-Italia, cantieri che notoriamente necessitano di lavori di indagine geognostica, consolidamenti e opere di fondazione e palificazione. Il Geofluid è, quindi, la manifestazione specializzata che giunge con perfetto tempismo, essendo il luogo di incontro e di confronto ideale per gli operatori del settore che intendono prepararsi alla ripresa economica e ai cambiamenti strutturali, tecnici e normativi che essa porterà con sé. In quest’ottica, i visitatori della fiera potranno fruire alla mostra piacentina anche di un ricco programma di convegni, seminari e workshop scaricabili dal sito della manifestazione www.geofluid.it , sito su cui è anche possibile effettuare la registrazione on-line, che garantisce un accesso veloce e senza code ai padiglioni della fiera
GRANDI ASPETTATIVE PER LA VENTESIMA EDIZIONE DEL GEOFLUID DI PIACENZA

In Primo Piano
Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola
La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...
Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...
La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...
Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato
Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...
Latest article
Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola
La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...
Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...
La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...
Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato
Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...
More articles
Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli
Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti
Nel contesto della...
Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica
JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...
Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate
Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...