“Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento”. È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made in Italy, per presentare al GIS 2025 la nuova gru fuoristrada GRIL 57.50. Il debutto ufficiale alle Giornate del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali di Piacenza – nel segno dell’evoluzione del modello di successo GRIL 55.50 – ha dichiarato al pubblico degli specialisti gli intenti progettuali della nuova GRIL 57.50, nata con l’obiettivo preciso di alleggerire la gru stessa senza comprometterne potenza e prestazioni. Grazie all’utilizzo di acciai speciali e a uno studio accurato della zavorra, i tecnici Locatelli sono riusciti a ridurre il peso complessivo passando da 32.500 kg a 29.800 – un risultato notevole che apre nuove prospettive di impiego e di trasferimento in cantiere. Disegnata espressamente per le imprese di noleggio, la macchina è facilmente trasportabile e non necessita di permessi di carico eccezionali.

Trasmissione di progresso
Locatelli Crane dimostra ancora una volta come la ricerca e lo sviluppo siano alla base della sua crescita aziendale. Dopo l’introduzione della 110.100 – considerata una delle gru fuoristrada più prestazionali del mercato, già prescelta da realtà di primo piano come Remazel (Società del gruppo Fincantieri che si occupa della progettazione e costruzione di impianti per il settore offshore e della produzione di componenti e parti calde per turbine a gas) – Locatelli Crane ha trasferito, nel corso degli ultimi due anni, le innovazioni tecnologiche dei modelli top di gamma anche nei modelli con portate più contenute.
La GRIL 57.50 rappresenta proprio questo: la sintesi tra potenza, versatilità e praticità d’impiego.

Al centro dell’attenzione
La prima unità della nuova GRIL 57.50 ha conquistato immediatamente le imprese in visita al GIS 2025. Il primo acquisto è stato realizzato da Top Noleggio, partner dinamico e cliente fidelizzato di Locatelli Crane; lo specialista di Roma ha creduto nel progetto della GRIL 57.50 già dalle prime fasi di sviluppo – un segnale chiaro della fiducia che il mercato italiano ripone in un marchio capace di ascoltare le esigenze concrete degli operatori del noleggio professionale.
Tuttavia, non sono solo i noleggiatori ad essere rimasti convinti delle potenzialità della nuova GRIL 57.50. Nelle impressioni dei visitatori qualificato del GIS 2025, questa nuova gru fuoristrada si rivela come macchina ideale per cantieri urbani – dove la compattezza e il minor peso riducono le problematiche legate a spazi ristretti e autorizzazioni -, lavori di manutenzione industriale -grazie alla rapidità di allestimento e alla capacità di operare in spazi complessi -, nel settore dell’energia e delle infrastrutture – dove affidabilità e autonomia operativa sono fondamentali – e al servizio delle imprese di costruzioni che necessitano di un mezzo polivalente, potente ma al tempo stesso facilmente trasportabile.