venerdì, 28 Novembre 2025

Grove 5250XL-1, debutto italiano con Vernazza Autogru

Must read

Alla fine di febbraio è stata consegnata ufficialmente, nello stabilimento Manitowoc di Niella Tanaro (Cn), la prima autogrù multistrada Grove venduta in Italia per il modello 5250XL-1. Questo fenomeno su cinque assi, dotato di un braccio dalla lunghezza straordinaria di 78,5 metri, è stata acquistata da Vernazza Autogru e avrà come destinazione la flotta della filiale francese Vernazza Autogru SAS diretta da Paolo Delfino.

L’evento, seguito in esclusiva da Sollevare, ha visto la partecipazione di una delegazione della stessa Vernazza Autogru, con la presenza dell’amministratore delegato Diego Vernazza e dello stesso General Director di Vernazza SAS, Paolo Delfino, dell’amministratore delegato di Manitowoc Crane Group Italy, Giorgio Angelino, e di Roberto Zucchi, Sales Area Manager e Export Sales Manager Mobile Cranes sempre per MCG Italy.

Un’autogrù d’eccezione sul mercato odierno delle all terrain su cinque assi (con capacità da 250 ton), la nuova 5250XL-1, proprio in virtù della notevole estensione del braccio Twin-Lock, della larghezza contenuta e di una serie di dotazioni che fanno la differenza nella classe di appartenenza di questa multistrada – dalle sospensioni indipendenti MegaTrak con sistema di sterzata integrale, alla facoltà strategica (in fase di trasporto) delle 21 t carrabili sulla gru, con braccio posizionato sopra la parte anteriore.

Ogni dettaglio sulla nuova 5250XL-1, le impressioni tecniche e le interviste esclusive ai protagonisti sul prossimo numero di Sollevare.

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag