martedì, 18 Novembre 2025

Grove aggiorna la multistrada GMK6400-1 con il modello GMK6450-1

Must read

In risposta alla richiesta di una gru di maggiore portata da parte dei clienti, Grove introduce il modello GMK6450-1, che aggiorna la denominazione GMK6400-1. La nomenclatura si allinea ai feedback ricevuti ed evidenzia con maggiore precisione le capacità di sollevamento superiori della gru nella categoria a sei assi. La portata massima nominale aumenta da 400 a 450 ton.

“Negli ultimi due anni abbiamo registrato una crescente richiesta di cambiamento del nome da parte della nostra clientela su scala globale. Abbiamo analizzato e rivisto il rendimento della gru, nell’ambito di un processo da cui è emerso un nuovo modello, la GMK6450-1,” ha spiegato Andreas Cremer, vicepresidente prodotti e responsabile dei progetti per le autogru di Manitowoc.

Nel 2021, l’aggiunta del sistema di posizionamento variabile degli stabilizzatori MAXbase sulla GMK6400-1 ha consentito ai clienti di migliorare ulteriormente la possibilità di massimizzare l’eccezionale prestazione della gru multistrada. Questa funzionalità permette l’impiego di configurazioni asimmetriche degli stabilizzatori e migliora i diagrammi di carico. Il sistema può essere utilizzato anche insieme all’accessorio MegaWingLift, che migliora la portata. Questo accessorio ad allestimento automatico può essere messo a punto in meno di 20 minuti e non richiede una gru ausiliaria. MAXbase aumenta la portata di sollevamento fino al 70% sul braccio principale e fino al 400% quando si utilizza il braccio a volata variabile. Questi miglioramenti hanno portato alla richiesta di un cambiamento della denominazione della gru da parte della clientela.

Così la multistrada GMK6450-1 offre capacità di sollevamento leader del segmento ed è stata utilizzata in progetti al posto delle autogrù a sette o, addirittura, a otto assi. Ad esempio, è in grado di sollevare 8,9 tonnellate con un raggio d’azione compreso tra 38 e 50 metri quando opera in condizioni di lunghezza massima del braccio e del falcone, pari a 136 metri. Quando lavora con un’estensione di braccio e falcone di 120 m, la gru può gestire impressionanti carichi di 12,8 t a distanze comprese tra 36 e 52 metri. Infatti, la GMK6450-1 è particolarmente adatta a progetti di energia eolica che richiedono distanze di installazione flessibili dalla turbina e capacità di sollevare carichi pesanti ad angoli verticali particolarmente ripidi. Può effettuare sollevamenti con velocità del vento fino a 9 m/s grazie al falcone a volata variabile da 79 metri.

In Primo Piano

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

Latest article

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

More articles

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Tag