giovedì, 3 Aprile 2025

GRU COMEDIL ADERISCE A UNACEA

Must read

Gru Comedil Srl, azienda del gruppo internazionale Terex, ha aderito a Unacea. Terex corporation è un’azienda multinazionale quotata a Wall Street, attiva nella produzione di un’ampia gamma di macchine per costruzioni. Fondata nel 1925, l’azienda è cresciuta fino a contare 50 stabilimenti produttivi nel mondo, più di 15.000 dipendenti e un fatturato che supera i 7 miliardi di dollari.

“Abbiamo aderito a Unacea perché siamo convinti che sia opportuno lavorare insieme a livello italiano ed europeo per tutelare e rilanciare il settore delle gru a torre. Nel Cece partecipiamo alla commissione dedicata al nostro settore, inclusa la rilevazione statistica – ha dichiarato Marco Gentilini, General Manager della divisione gru a torre dell’azienda. Negli ultimi anni, sul versante delle vendite, il nostro settore è stato particolarmente colpito dalle dinamiche negative frutto della crisi economica del 2008; in particolare il nostro volume d’affari in Italia ha subito una drastica riduzione fra il 2008 e il 2014. Per fortuna, le esportazioni hanno sostenuto il nostro settore ma è tempo che la crescita di mercato interessi direttamente il nostro paese, e ciò non può avvenire se non in presenza di un rilancio degli investimenti in edilizia.”

Gru Comedil, specializzata nella produzione di gru a torre, nasce nel 1962 in provincia di Belluno e si trasferisce nel 1986 a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, dove ha tutt’ora sede. Dal 1998 è parte della divisione Terex Cranes.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag