domenica, 26 Ottobre 2025

Due gru offshore Liebherr per HD Hyundai Heavy Industries

Must read

Due gru da bordo offshore Liebherr BOS 4200 verranno installate su un’unità di produzione galleggiante (FPU – Floating Production Unit) attualmente in costruzione presso il cantiere navale HD Hyundai Heavy Industries di Ulsan, in Corea del Sud. La destinazione finale della piattaforma è il campo Trion nel Golfo del Messico, a circa 180 chilometri dalla costa messicana, in prossimità del confine marittimo con gli Stati Uniti.

Il contratto, assegnato da una compagnia energetica internazionale con sede in Australia, prevede l’equipaggiamento della FPU con due gru heavy duty in grado di garantire prestazioni elevate in ambienti marini profondi, caratterizzati da condizioni operative severe. Le gru BOS 4200, progettate e costruite presso lo stabilimento Liebherr di Rostock, verranno consegnate completamente assemblate nella seconda metà del 2025, pronte per essere installate direttamente a bordo, riducendo al minimo i tempi di messa in opera.

A prova di onda

La serie BOS (Board Offshore Crane), attiva dal 1975, rappresenta una gamma consolidata del produttore tedesco e globale nell’ambito delle applicazioni marittime offshore grazie alla capacità di combinare alte portate con sbracci medi o estesi. Nel caso specifico, le BOS 4200 fornite per il progetto Trion sono configurate per una capacità di sollevamento fino a 44 tonnellate con uno sbraccio massimo di 64 metri, permettendo operazioni di carico e manutenzione anche in presenza di onde lunghe, vento forte e atmosfera salina.

Il design compatto e funzionale della gru si articola attorno a un sistema a funi con struttura ad A-frame, su cui è integrato l’argano di brandeggio. La piattaforma rotante funge da base per i componenti principali, inclusa la cabina operatore. Il sistema di illuminazione è progettato per garantire visibilità anche in condizioni di scarsa luminosità, grazie a LED ad alta intensità installati sul braccio, sulla torretta di rotazione e sul carter dei macchinari.

Rendering della piattaforma offshore in via di costruzione

Controllo avanzato e robustezza ambientale

Tutte le funzioni operative sono gestite attraverso il sistema proprietario Litronic, l’architettura di controllo modulare sviluppata da Liebherr. Il sistema fornisce un’interfaccia intuitiva per il monitoraggio in tempo reale di parametri operativi quali raggio di lavoro, carico attuale e regime motore. Una delle due gru è inoltre dotata di verricello ausiliario, utile per ridurre il raggio minimo di lavoro in operazioni ravvicinate.

L’intero equipaggiamento è progettato per resistere a sollecitazioni meccaniche, umidità e corrosione, grazie a una finitura multistrato conforme agli standard per ambienti marini estremi. Le gru sono certificate per operare in un ampio range di temperature e in condizioni climatiche particolarmente gravose.

Collaborazione internazionale e supporto di lungo termine

Il progetto segna un nuovo capitolo nella cooperazione tra Liebherr e HD Hyundai, rafforzando il ruolo del costruttore tedesco nel settore del sollevamento offshore e nella fornitura di tecnologie per l’industria energetica globale. La cooperazione è totale anche per quanto riguarda le varie sedi Liebherr. Le attività di assistenza post-vendita e fornitura ricambi saranno infatti garantite dalla filiale statunitense Liebherr United States, mentre il presidio locale sarà assicurato da Liebherr Mexico, a garanzia di tempi di risposta contenuti e continuità operativa nel lungo periodo.

In Primo Piano

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l'identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di...

Due Multitel a Milano per un gin Tanqueray in… facciata

Precisione, velocità e sicurezza: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il lavoro eseguito dall'impresa Amip  per conto di Urban Vision Group in piazza Piemonte, a Milano,...

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...

Latest article

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l'identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di...

Due Multitel a Milano per un gin Tanqueray in… facciata

Precisione, velocità e sicurezza: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il lavoro eseguito dall'impresa Amip  per conto di Urban Vision Group in piazza Piemonte, a Milano,...

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...

More articles

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Tag