giovedì, 30 Ottobre 2025

Flotta di gru Potain a Milano per un nuovo distretto dell’innovazione

Must read

Situato nella periferia nord-ovest di Milano, il progetto MIND si estende su quasi un milione di metri quadrati, circa le dimensioni di 120 campi da calcio. Il concept, del valore di 4,5 miliardi di euro, ha l’obiettivo di costruire un quartiere completamente decarbonizzato progettato per la connettività, l’inclusione, la cultura e il benessere.

A guidare i lavori sono due storiche imprese di costruzioni italiane che condividono un profondo legame con Potain: Renco Group e CMB (Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi). Insieme, stanno impiegando ben 17 gru topless MDT. Il design delle macchine, l’elevata capacità di carico e la facilità di trasporto le rendono ideali per ambienti affollati e multi-appaltatori.

MIND è composto da diversi progetti di costruzione separati e due appaltatori si occupano dei lavori di sollevamento in vari siti. CMB sta gestendo diversi cantieri, tra cui MoLo, un hub logistico e di mobilità con 1.800 posti auto, e le torri Horizon e Zenith. Rispettivamente di 9 e 13 piani, le torri combinano costruzioni in cemento e legno per ridurre l’impatto ambientale e le emissioni di carbonio. Zenith diventerà l’edificio in legno più alto d’Italia.

Simone Motta, project manager di CMB, ha dichiarato che l’azienda si affida interamente a cinque gru topless Potain MDT per le sue operazioni presso MIND: tre MDT 319 presso Horizon e una MDT 319 e MDT 389 presso il sito di MoLo.

“Dal punto di vista dell’esecuzione, questi edifici sono progettati pensando alla prefabbricazione, per accelerare la costruzione e ridurre la manodopera in loco, riducendo al minimo i potenziali rischi – ha spiegato Motta -. Abbiamo scelto di utilizzare solo gru Potain MDT, il che ha richiesto un’attenta analisi della logistica, dei raggi operativi e delle potenziali interferenze. Questa pianificazione ci ha permesso di ottenere una copertura ottimale dell’intera area di costruzione. Le gru sono state essenziali per l’assemblaggio di solai e pannelli di facciata durante tutto il processo”.

Nelle vicinanze, Renco Group sta gestendo la costruzione di un nuovo campus dell’Università degli Studi di Milano, il cui completamento è previsto per il 2027. Comprende 18.000 mq di aule, 35.000 mq di laboratori e spazi per il tempo libero in zone verdi dedicate, tra cui un giardino botanico e aree sportive.

L’azienda utilizza 11 gru MDT 219 in varie configurazioni, supportate da un’ulteriore MDT 389 eretta a 75 m per i sollevamenti più pesanti. Il sistema di controllo della gru (CCS) e la facile configurazione di trasporto delle gru MDT si sono dimostrati preziosi.

“Date le dimensioni e la complessità del sito, abbiamo sviluppato un piano di sollevamento con Potain che include dodici gru – ha affermato il project manager di Renco, Andrea Salaroli -. Questa configurazione fornisce una copertura completa in tutto il sito e ci consente di organizzare il lavoro su due turni, accelerando l’avanzamento”.

Una volta completato, l’Innovation District di Milano sarà caratterizzato dal parco lineare più lungo d’Europa – una superficie di 460.000 mq – con 3.000 nuovi alberi, 4 km di piste ciclabili e una rete di trasporto interno completamente elettrica.

“Le gru Potain hanno sempre fornito l’affidabilità e la precisione di cui abbiamo bisogno in progetti urbani complessi – ha concluso Salaroli -. In MIND, questa affidabilità ci sta aiutando a raggiungere obiettivi ambiziosi e a costruire la prossima generazione di Milano”.

In Primo Piano

Axolift inaugura il nuovo stabilimento: una giornata per celebrare la crescita industriale

Bassano del Grappa ha ospitato il 16 ottobre un appuntamento significativo per i brand Gromet/Axolift, che hanno aperto ufficialmente le porte del nuovo stabilimento...

Vent’anni di Platform Basket e mezzo secolo di TMC, il solido talento di una...

È durata il tempo di 48 ore - nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 ottobre - la grande festa organizzata nel quartier...

Tecnologia di precisione Enerpac per la manutenzione in quota a Tolosa

L’elevata specializzazione maturata nel settore del sollevamento trova la sua massima espressione nelle operazioni di manutenzione approfondita alle infrastrutture destinate al trasporto in quota...

Latest article

Axolift inaugura il nuovo stabilimento: una giornata per celebrare la crescita industriale

Bassano del Grappa ha ospitato il 16 ottobre un appuntamento significativo per i brand Gromet/Axolift, che hanno aperto ufficialmente le porte del nuovo stabilimento...

Vent’anni di Platform Basket e mezzo secolo di TMC, il solido talento di una...

È durata il tempo di 48 ore - nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 ottobre - la grande festa organizzata nel quartier...

Tecnologia di precisione Enerpac per la manutenzione in quota a Tolosa

L’elevata specializzazione maturata nel settore del sollevamento trova la sua massima espressione nelle operazioni di manutenzione approfondita alle infrastrutture destinate al trasporto in quota...

More articles

Una “vetrina” per il sollevamento: sinergia Mammoet-Tadano a Rotterdam

Rotterdam ha recentemente ospitato un intervento di sollevamento tra i più complessi realizzati negli ultimi mesi in ambito urbano: la rimozione delle insegne luminose...

Boman in prima linea per la sicurezza sul lavoro

Boman srl si schiera in prima linea quando si parla di sicurezza e ambiente. Un atteggiamento virtuoso che accompagna la mission aziendale sin dalla...

Per GSR partnership in Belgio con Lauwereys Bvba

Dal quartier generale di Rimini, GSR annuncia il consolidamento della propria presenza in Belgio in virtù di un nuovo accordo di collaborazione, stipulato con...

Tag