martedì, 18 Novembre 2025

GRUPPO MOLLO: 2015 OK, ORA SI GUARDA AL 2020

Must read

Il Gruppo Mollo si è riunito ad Alba lo scorso 20 febbraio proprio per condividere i risultati del 2015 ma anche per parlare dei progetti per il quinquennio 2016-2020.

Con tre nuove filiali aperte nel 2015 a Brescia, Bergamo, Firenze per un totale di 14.000 clienti serviti (+20% sul 2014), il 2015 per il Gruppo Mollo non può che chiudersi con un generale senso di soddisfazione. Ovviamente è cresciuto anche il fatturato (+11%), trainato dalla divisione noleggio che ha registrato un +26% (con oltre 32.000 macchine consegnate in Italia e all’estero), mentre sono rimaste stabili le divisioni gru e vendita, quest’ultima sostenuta largamente dall’e-commerce, una sfida partita un paio di anni fa, che ha visto incrementare del 26% il numero degli ordini nell’ultimo anno.

Nel 2015 Mollo è stato protagonista in importanti cantieri: l’ Expo, la nuova funivia (Ski Way) sul Monte Bianco, la Fondazione Prada a Milano, il Grattacielo Intesa San Paolo a Torino, opere stradali quali la Tem (Tangenziale Esterna di Milano) e la Brebemi (il collegamento Autostradale Brescia – Bergamo – Milano), la ristrutturazione dello stabilimento Alfa Romeo e il nuovo stabilimento Philip Morris a Bologna.

Il piano di sviluppo del Gruppo prevede, nel prossimo quinquennio, l’apertura di nuovi centri noleggio in Liguria, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana.

Nato nel 1971, il Gruppo conta oggi 202 dipendenti che operano nei 26 centri gestiti direttamente e distribuiti in Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana.

In Primo Piano

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

Latest article

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

More articles

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Tag