venerdì, 16 Maggio 2025

GSE Italia nello sviluppo del polo logistico di Piacenza

Must read

GSE Italia, filiale italiana del gruppo GSE (General Solutions & Engineering) ha siglato un contratto con Generali Real Estate per l’ampliamento e lo sviluppo del polo logistico di Piacenza, nella localitĂ  Le Mose. L’opera si muove in linea con il recente protocollo d’intesa firmato in sede istituzionale lo scorso 19 luglio, alla presenza delle maggiori personalitĂ  di rappresentanza del Comune di Piacenza – a partire dalla sindaca Katia Tarasconi – e del governo, grazie alla presenza del Ministro Salvini. Stiamo parlando del progetto di scalo merci di Piacenza, efficientato e trasferito nell’area Le Mose, al servizio della logistica piacentina che potrebbe spostare da gomma a ferrovia una quota considerevole di merci.

Leggi anche: Piacenza, siglato protocollo di intesa sul “polo del ferro”. Si completa iter iniziato nel 2019 per il miglioramento della logistica

Il momento della firma del protocollo d’intesa sul “polo del ferro”, 19 luglio 2024, Sala consigliare di Palazzo Mercanti, Piacenza

I lavori – iniziati a settembre – si suddivideranno in due fasi, per concludersi entro l’estate 2025. Nella prima fase si procederĂ  alla realizzazione di 46.000 mq di nuova aree logistica, mentre la seconda vedrĂ  lo sviluppo di ulteriori 39.000 mq di superficie. In totale il progetto aggiungerĂ  dunque una superficie di circa 85.000 mq, con tagli minimi a partire da 10.000 mq. Al temine dei lavori, ilpolo logistico di Piacenza si estenderĂ  su circa 560.000 mq. 

Le opere rispetteranno elevati standard di sostenibilitĂ  ambientale e saranno certificate BREEAM – sistema che valuta le prestazioni degli edifici rispetto a numerosi requisiti ambientali. 

GiĂ  dalle sue prime fasi, il progetto dimostra un focus sulla sostenibilitĂ  e sul benessere delle persone che verranno ospitate negli spazi, frutto degli impegni di Generali per la decarbonizzazione e la sostenibilitĂ  del proprio portafoglio immobiliare. Tutto a partire dal piano di approvvigionamento dei materiali di costruzione, selezionati prediligendo fornitori e prodotti locali.

Involucro e impianti saranno scelti per garantire alta efficienza energetica grazie a uno studio di dettaglio “energy and thermal modeling”,che permetterà di prevedere in modo preciso le future performance energetiche dell’edificio e garantire il comfort dei lavoratori.

Sarà possibile schermare il sole dalle postazioni grazie ad appositi sistemi antiabbagliamento e la qualità dell’aria, certificata e testata al termine della costruzione, sarà garantita grazie alla scelta di materiali a basso contenuto e basse emissioni di composti organici volatili.

Il progetto prevede infine l’installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, un sistema di recupero delle acque meteoriche e alcuni accorgimenti per potenziare la biodiversità locale, attraverso aree che ospiteranno essenze amate dagli impollinatori e appositi strumenti per tutelarli, come gli “hotel bugs”.

“La sostenibilitĂ  dei nostri progetti è per noi una prioritĂ  assoluta, e su questo punto abbiamo trovato pieno allineamento con Generali Real Estate – afferma Vincenzo Binetti, Senior Sustainable Building Engineer di GSE Italia – Oltre a scegliere materiali a basso impatto, è fondamentale garantire un basso consumo operativo. Per questo motivo, su indicazione della proprietĂ  installeremo un sistema digitale centralizzato che convoglierĂ  tutti i consumi divisi per tipologia di utilizzo. Il monitoraggio suddiviso per precise voci di consumo permetterĂ  di conoscere approfonditamente il comportamento energetico dell’edificio e quindi di mettere in atto eventuali azioni di efficientamento”. 

In Primo Piano

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

Latest article

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

More articles

Edilnolo Roma vola nei servizi di sollevamento con i campioni BG Lift

Dire che Lorenzo Centorame sia orgoglioso della flotta di gru acquistata in anni recenti da BG Lift, non esaurisce il concetto, espresso con la...

Jekko approda in UK: nasce la societĂ  dedicata per il Regno Unito

Dalla collaborazione tra il costruttore veneto e Foster Cranes, distributore del marchio dallo scorso gennaio 2024, è nata ufficialmente la società Jekko UK, che...

Un ricordo che corre su due ruote: primo Memorial Silvio Bonaudi

Quando la storia industriale di un'azienda si fonde con il proprio territorio di riferimento, a beneficiarne è un'intera comunità, in un sistema di scambio...

Tag