giovedì, 13 Novembre 2025

GSR in prima linea per la formazione

Must read

Ci troviamo in un contesto occupazionale di difficile lettura, dove – ascoltando le imprese che lavorano nel nostro settore di riferimento – ci viene sempre più energicamente rimandato un problema reale che parla di una difficoltà oggettiva a trovare personale che si voglia specializzare e professionalizzare al termine degli studi. In quest’ottica, iniziative come quella promossa congiuntamente da AUSL della Romagna e INAIL, a cui ha partecipato anche la GSR di Rimini, cercano di alzare il livello di attenzione sul tema, mentre integrano valori come educazione, esperienza e sicurezza al fianco dei giovani che si vogliono avvicinare, o anche semplicemente conoscere il mondo delle piattaforme aeree.

Durante le giornate formative GSR ha offerto un’esperienza sul campo che ha unito formazione tecnica ed educazione alla sicurezza. Un’occasione per (ri)scoprire la complessità, il valore e la bellezza del lavoro.

Nel contesto delle iniziative ufficiali della Giornata del Made in Italy 2025, si è svolto a Rimini, il 15 e 16 aprile, un evento formativo rivolto agli studenti dell’Istituto Tecnico “Belluzzi – da Vinci”, promosso dall’Azienda USL della Romagna in collaborazione con il Dipartimento Innovazioni Tecnologiche (DIT) di INAIL. Tra i partecipanti, anche il costruttore emiliano, che ha messo a disposizione una piattaforma elevabile B270T, da 27 metri  su veicolo “patente B”

Un’esperienza educativa sul campo

La partecipazione di GSR non è stata finalizzata a promuovere un suo prodotto high tech, ma piuttosto a supportare un’esperienza educativa profonda, in cui studenti e futuri tecnici hanno potuto toccare con mano la realtà dell’uso in sicurezza delle PLE.

Nell’area esterna dedicata alla piattaforma, gli studenti sono stati accompagnati in una formazione esperienziale all’uso dei DPI, che ha trasformato l’incontro in un vero momento educativo. Non solo tecniche e dispositivi, ma attenzione all’aspetto umano, all’esperienza vissuta, alla scoperta del valore che ogni strumento porta con sé quando utilizzato in modo consapevole.

Realtà virtuale e consapevolezza del rischio

A completare il percorso formativo, il simulatore di piattaforma di lavoro elevabile in realtà virtuale messo a disposizione da INAIL, sviluppato dallo stesso istituto nazionale in collaborazione con la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa e il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. Questo strumento ha rappresentato un’opportunità unica per gli studenti. Attraverso un’esperienza immersiva, i ragazzi infatti hanno potuto simulare la guida di una PLE, affrontando in prima persona scenari operativi e valutando i potenziali rischi legati all’uso dell’attrezzatura. Un esercizio concreto di consapevolezza, in cui la tecnologia si è messa al servizio della sicurezza.

Stimolare la riflessione e accendere la curiosità

Uno degli obiettivi principali dell’iniziativa è stato stimolare la curiosità dei ragazzi, aiutarli a comprendere la complessità che si cela dietro ogni attività professionale, facendo apprezzare la bellezza del lavoro mai disgiunta dall’attenzione costante alla sicurezza.

Nel lavoro in aula ci sono stati diversi momenti di verifica, ampio spazio è stato dedicato al confronto aperto ed all’ascolto, incentrato sulla percezione della sicurezza da parte dei giovani. Si è cercato di accompagnarli in un percorso che portasse dall’istinto alla razionalità, aiutandoli a riflettere su come essi vivono il concetto di rischio e responsabilità, anche nel rapporto con le tecnologie.

Uno dei messaggi emersi in modo chiaro è che la sicurezza non può essere disgiunta dalla conoscenza della complessità: le attrezzature moderne non sono solo strumenti funzionali, ma ecosistemi tecnologici che integrano progettazione avanzata, automazione e responsabilità operativa. Comprenderne il funzionamento è essenziale per gestirle in modo sicuro, consapevole e competente.

GSR ha scelto di partecipare a questa iniziativa per condividere la propria esperienza tecnica e contribuire a una missione più ampia: educare le nuove generazioni alla cultura del lavoro e della sicurezza. Una cultura che nasce dal confronto, si rafforza con l’esperienza diretta, e si evolve nel tempo grazie a iniziative come questa, dove formazione tecnica ed educazione personale si intrecciano in modo virtuoso.

In Primo Piano

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Latest article

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

More articles

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

Multitel MTE 270 EX entra nella flotta Martin Gru

È entrata recentemente in flotta alla Martin Gru Srl una piattaforma autocarrata telescopica Multitel MTE 270 EX, allestita su Iveco Daily da 3,5 tonnellate e destinata al...

Niederstätter e il “telescopio delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Tag