sabato, 4 Ottobre 2025

HAULOTTE AL KAIA AIRPORT DI JEDDAH

Must read

Le piattaforme Haulotte hanno lavorato alla realizzazione del King Abdulaziz International Airport di Jeddah, in Arabia Saudita.

HAULOTTE AL KAIA AIRPORT DI JEDDAH - Sollevare -  - News Piattaforme aeree 6HAULOTTE AL KAIA AIRPORT DI JEDDAH - Sollevare -  - News Piattaforme aeree 4HAULOTTE AL KAIA AIRPORT DI JEDDAH - Sollevare -  - News Piattaforme aeree 5

Sono stati diversi i modelli in azione. In primis la piattaforma telescopica HT43RTJ PRO, nota per le sue doti fuoristrada, e la piattaforma a braccio articolato HA41RTJ PRO, versatile e affidabile,  sono state utilizzate per raggiungere le aree di lavoro più difficili alla sommità delle strutture in elevazione.

HAULOTTE AL KAIA AIRPORT DI JEDDAH - Sollevare -  - News Piattaforme aeree 3

Una piattaforma articolata HA260PX, nota per la buona produttività, il comfort e la sicurezza, è stata invece utilizzata nella costruzione dei ponti della stazione ferroviaria che collegherà l’aeroporto con le due città sante della Mecca e di Medina.

HAULOTTE AL KAIA AIRPORT DI JEDDAH - Sollevare -  - News Piattaforme aeree 2

Le piattaforme a pantografo sia diesel che elettriche sono state invece utilizzate per i lavori all’interno. Le scissor H18SX e H15SX, per esempio, si sono rivelate utili e funzionali grazie alla loro piattaforma estensibile spaziosa ed ergonomica, mentre tra le scissor elettriche la Compact 8 è  stata usata per installare alcuni impianti elettrici, controsoffitti, gli impianti antincendio e alcuni elementi di interior design dell’aeroporto.

HAULOTTE AL KAIA AIRPORT DI JEDDAH - Sollevare -  - News Piattaforme aeree 1

Il nuovo progetto del King Abdulaziz International Airport (ufficialmente Aeroporto Internazionale di Gedda-Re Abd al-Aziz) è firmato dallo studio Skidmore, Owings & Merrill LLP (SOM) e promosso dalla General Authority of Civil Aviation saudita allo scopo di aumentare la capacità annua dell’aeroporto da 13 milioni a 80 milioni di passeggeri. Il progetto si articolerà in tre fasi, la prima delle quali verrà completata entro la metà del 2017.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag