giovedì, 10 Aprile 2025

HAULOTTE AL KAIA AIRPORT DI JEDDAH

Must read

Le piattaforme Haulotte hanno lavorato alla realizzazione del King Abdulaziz International Airport di Jeddah, in Arabia Saudita.

HAULOTTE AL KAIA AIRPORT DI JEDDAH - Sollevare -  - News Piattaforme aeree 6HAULOTTE AL KAIA AIRPORT DI JEDDAH - Sollevare -  - News Piattaforme aeree 4HAULOTTE AL KAIA AIRPORT DI JEDDAH - Sollevare -  - News Piattaforme aeree 5

Sono stati diversi i modelli in azione. In primis la piattaforma telescopica HT43RTJ PRO, nota per le sue doti fuoristrada, e la piattaforma a braccio articolato HA41RTJ PRO, versatile e affidabile,  sono state utilizzate per raggiungere le aree di lavoro più difficili alla sommità delle strutture in elevazione.

HAULOTTE AL KAIA AIRPORT DI JEDDAH - Sollevare -  - News Piattaforme aeree 3

Una piattaforma articolata HA260PX, nota per la buona produttività, il comfort e la sicurezza, è stata invece utilizzata nella costruzione dei ponti della stazione ferroviaria che collegherà l’aeroporto con le due città sante della Mecca e di Medina.

HAULOTTE AL KAIA AIRPORT DI JEDDAH - Sollevare -  - News Piattaforme aeree 2

Le piattaforme a pantografo sia diesel che elettriche sono state invece utilizzate per i lavori all’interno. Le scissor H18SX e H15SX, per esempio, si sono rivelate utili e funzionali grazie alla loro piattaforma estensibile spaziosa ed ergonomica, mentre tra le scissor elettriche la Compact 8 è  stata usata per installare alcuni impianti elettrici, controsoffitti, gli impianti antincendio e alcuni elementi di interior design dell’aeroporto.

HAULOTTE AL KAIA AIRPORT DI JEDDAH - Sollevare -  - News Piattaforme aeree 1

Il nuovo progetto del King Abdulaziz International Airport (ufficialmente Aeroporto Internazionale di Gedda-Re Abd al-Aziz) è firmato dallo studio Skidmore, Owings & Merrill LLP (SOM) e promosso dalla General Authority of Civil Aviation saudita allo scopo di aumentare la capacità annua dell’aeroporto da 13 milioni a 80 milioni di passeggeri. Il progetto si articolerà in tre fasi, la prima delle quali verrà completata entro la metà del 2017.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag